La progettazione e la verifica dell’efficacia della formazione: strumenti disponibili e modalità di controllo dello SPISAL

10 Volte Sicurezza - Edizione 2025

Online: blended | Per le aziende, Per interesse personale

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F421.25.01

Fa parte del percorso

RSPP ASPP DL SPP

Obiettivi

Il primo evento si propone di offrire un aggiornamento sulle novità introdotte dal recente Accordo Stato-Regioni in materia di formazione alla Sicurezza sul Lavoro, con particolare riferimento alle fasi di progettazione didattica, verifica dell’efficacia della formazione, nonché i meccanismi di controllo adottati dallo SPISAL.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti indicazioni chiare per garantire la conformità alla normativa e migliorare l’impatto della formazione in azienda, promuovendo una cultura della sicurezza più consapevole ed efficace.

Crediti rilasciati

L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.

Programma

  • Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: fasi di progettazione didattica, verifica dell’efficacia della formazione;
  • Le attività di vigilanza dello SPISAL: controlli sulla formazione e responsabilità dei soggetti coinvolti.

A chi è rivolto

L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.

Relatori

Maria Domenica Pedone
Direttrice SPISAL ULSS 2 Marca Trevigiana

Marina Spiazzi
Expert Area Ambiente, Sicurezza, Normativa tecnica di Confindustria Veneto Est

Elena Bonafè
Responsabile Ambiente, Energia, Sicurezza e Sostenibilità di Confindustria Veneto Est

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

CLEV Spazio UNIS&F - Via Brigata Emilia, 14 - Breda di Piave (TV) o Videoconferenza Attenzione: La partecipazione in presenza è richiesta per le aziende con sede nella provincia ospitante l’evento, mentre per le aziende provenienti da altre province è prevista la possibilità di collegarsi in videoconferenza.

Durata

3 ore

Incontri

1

Costo a persona

L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.

Calendario

9 ottobre 2025 - orario 9.00/12.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter