La palestra dell’assertività

Esprimere pensieri, bisogni ed emozioni in modo efficace

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F045.25

Obiettivi

Sviluppare un atteggiamento assertivo rappresenta un passo fondamentale per costruire relazioni interpersonali solide e durature, sia nella vita privata che in ambito professionale. Essere assertivi significa saper esprimere le proprie opinioni, emozioni e bisogni in modo chiaro e rispettoso, senza prevaricare gli altri né rinunciare a sé stessi. Questo approccio favorisce un clima di fiducia reciproca, trasparenza comunicativa e apertura emotiva, dove l’autoempatia (la capacità di ascoltarsi e comprendersi) e l’empatia verso gli altri diventano strumenti chiave per una connessione autentica.
Relazioni efficaci, basate su questi principi, non solo riducono le fonti di stress quotidiano, ma contribuiscono in modo significativo al benessere personale e alla soddisfazione professionale. Quando la comunicazione è sana e rispettosa, si creano ambienti più collaborativi, sereni e produttivi.

Finalità formative

Il percorso formativo si propone di accompagnare i partecipanti in un processo di crescita personale, volto a rafforzare competenze relazionali e comunicative che sono fondamentali per il benessere individuale e il successo professionale. L’obiettivo è quello di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliorare la gestione delle emozioni e affinare la capacità di interagire con gli altri in modo costruttivo.
In particolare, il corso mira a:
· Potenziare le capacità personali, come l’autostima, la gestione dei conflitti e la comunicazione assertiva.
· Favorire la crescita individuale attraverso l’esplorazione di dinamiche relazionali e l’acquisizione di strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane.
· Migliorare l’interazione aziendale, promuovendo un lavoro di team più coeso, basato sulla collaborazione e sul rispetto dei ruoli.
· Rafforzare la comunicazione interna, rendendola più fluida, efficace e orientata alla risoluzione dei problemi.

Programma

  • Cenni di CNV – Comunicazione Non Violenta
    In questa prima parte del percorso, esploreremo i principi fondamentali della Comunicazione Non Violenta, un approccio che promuove l’ascolto empatico e l’espressione autentica dei propri bisogni. Attraverso esempi pratici e riflessioni guidate, i partecipanti impareranno a distinguere tra giudizi e osservazioni, a riconoscere le emozioni e a formulare richieste chiare e rispettose. L’obiettivo è creare un linguaggio che favorisca la connessione anziché il conflitto, trasformando le conversazioni difficili in opportunità di comprensione reciproca.

  • Assertività: Esprimersi con chiarezza e rispetto
    Essere assertivi significa saper comunicare in modo diretto, onesto e rispettoso, senza aggressività né passività. In questo modulo, approfondiremo le caratteristiche dell’assertività e il suo impatto sulle relazioni personali e professionali. Attraverso esercizi esperienziali, role play e simulazioni, i partecipanti potranno allenarsi a dire “no” senza sensi di colpa, a gestire critiche e feedback, e a difendere i propri confini con fermezza e gentilezza. L’assertività sarà presentata non come una tecnica, ma come una competenza relazionale che nasce dalla consapevolezza di sé e dal rispetto per l’altro.

  • Il messaggio in prima persona: “Io sento, io penso, io ho bisogno”
    Questo modulo è dedicato all’uso del linguaggio in prima persona, uno strumento potente per comunicare in modo autentico e responsabile. Imparare a parlare di sé, anziché accusare o generalizzare, permette di ridurre le tensioni e favorire un dialogo costruttivo. I partecipanti saranno guidati nella costruzione di messaggi che esprimano emozioni, pensieri e bisogni in modo chiaro e non giudicante. Verranno proposte tecniche per trasformare le lamentele in richieste e per rendere la comunicazione più efficace e centrata.

  • Le dinamiche psicologiche nella comunicazione
    In questa fase del percorso, ci addentreremo nelle dinamiche psicologiche che influenzano il modo in cui comunichiamo e ci relazioniamo. Verranno esplorati concetti come proiezione, resistenza, bisogni relazionali, ruoli e copioni comunicativi. L’obiettivo è aiutare i partecipanti a riconoscere i meccanismi inconsci che possono ostacolare una comunicazione autentica e a sviluppare maggiore consapevolezza emotiva. Attraverso momenti di riflessione e confronto, sarà possibile comprendere come le esperienze personali influenzano il nostro stile comunicativo e come trasformarle in risorse per relazioni più sane e soddisfacenti.

A chi è rivolto

Tutti coloro che hanno già frequentato il corso sull’ascolto e tutte le persone interessate a migliorare il loro modo di comunicare con gli altri.

Relatori

ILARIA TAURINO - Dott.ssa in Scienze dell’Educazione con specializzazione nei processi formativi. Lavora da ventiquattro anni nell’ambito della formazione aziendale svolgendo varie attività: dall’analisi dei fabbisogni alla progettazione di percorsi formativi complessi, dalle docenze alla pianificazione dello sviluppo commerciale. Da alcuni anni si è dedicata anche al coaching, lavorando con le persone aiutandole nella definizione e nel raggiungimento dei loro obiettivi e con le aziende/organizzazioni accompagnandole nella gestione dei processi di cambiamento. Svolge inoltre attività di consulenza in ambito di sviluppo delle risorse umane

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

190,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
230,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

8 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter