NIS2: dalla norma all’azione

Scadenze, misure minime e responsabilità: facciamo il punto con ACN

Altra sede | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology

Codice

CA.ICT.F035.25

con il patrocinio di

loghi del patrocinio

Obiettivi

La Determinazione ACN n. 164179 del 14 aprile 2025 rappresenta un punto di svolta nell’attuazione della direttiva NIS2 in Italia. Essa definisce in modo operativo le misure minime di sicurezza che i soggetti “essenziali” e “importanti” devono adottare.

I partecipanti avranno occasione di capire cosa fare, entro quando e come, evitando sanzioni e inadempienze, allineandosi con il Framework Nazionale per la Cybersecurity e il NIST CSF con un approccio pratico alla messa a terra delle misure. L'evento darà l'occaione di incontrare chi ha scritto la norma (ACN) e chi la deve applicare (aziende), chi la deve verificare (auditor, enti di controllo) con spunti concreti, casi reali e soluzioni operative per implementare le misure minime.

Programma

15:00 Introduzione all'evento, obiettivi e importanza della sicurezza informatica per le PMI

  • Antonella Candiotto | General Manager di Galdi S.r.l.
  • Prefetto Milena Rizzi | Capo del Servizio Regolazione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
  • Gian Nello Piccoli | Presidente Gruppo IT CVE
  • Alberto Fedalto | Presidente Club BIt e IT Manager di Volteco SPA e Gasparini Industries SRL
  • Marco Cozzi | Presidente Digital Security Festival
  • Alberto Mercurio | Referente Cyber Security UNIS&F

15:30 Lo scenario della cyber security in Italia dopo la prima fase NIS2

  • Alessio Pennasilico | Comitato Scientifico Clusit - Associazione Italiana per la sicurezza informatica

16:00 Tavola rotonda Nuova Disciplina NIS. Gli obblighi di base, misure di sicurezza e casi di studio

  • Vincenzo Allia, Vice-Capo Divisione PSNC
  • Andrea Mattiuzzo, IT Manager Galdi S.r.l.
  • Daniele Bonato, IT Manager Gruppo Piazzetta S.p.A.
  • Alessio Pennasilico | Comitato Scientifico Clusit - Associazione Italiana per la sicurezza informatica

17:00 Osservazioni conclusive e Q&A

17:30 Aperitivo di networking

A chi è rivolto

Imprenditori, IT Manger e Responsabili Operation e Compliance

Relatori

  • Antonella Candiotto - General Manager di Galdi S.r.l.
  • Prefetto Milena Rizzi - Capo del Servizio Regolazione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
  • Gian Nello Piccoli - Presidente Gruppo IT CVE
  • Alberto Fedalto - Presidente Club BIt e IT Manager di Volteco SPA e Gasparini Industries SRL
  • Marco Cozzi - Presidente Digital Security Festival
  • Alberto Mercurio - Referente Cyber Security UNIS&F
    -Alessio Pennasilico - Comitato Scientifico Clusit - Associazione Italiana per la sicurezza informatica
  • Vincenzo Allia, Vice-Capo Divisione PSNC
  • Andrea Mattiuzzo, IT Manager Galdi S.r.l.
  • Daniele Bonato, IT Manager Gruppo Piazzetta S.p.A.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Galdi S.r.l. - Via E. Fermi 43/B - 31038 Paese (TV)

Durata

3 ore

Incontri

1

Calendario

3 ottobre 2025 - orario 15.00/18.00

Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter