Codice
CA.LEA.F002.25
Perchè partecipare
Il corso è consigliato ai reparti vendite per integrare il servizio di trasporto nel processo di vendita trasformandolo in attività a valore aggiunto sia in termini di margini operativi lordi che di maggiore soddisfazione del cliente. Se fosse processo di acquisto, per monitorare i costi di spedizione e soprattutto i transit-time che possono influenzare i processi di approvvigionamento e di conseguenza i processi produttivi e di vendita.
Si tratta di un corso consigliato a tutti quelli che si trovano in entrata e in uscita di Supply Chain e consente di apprendere la cultura dello shipping che spesso non è ben chiara. Per sua natura, lo shipping è un mondo in movimento e dunque non sempre facile da mappare. Si imparerà a mappare i bisogni e ad individuare le modalità meno costose e più efficaci e in linea con gli obiettivi.
Programma
- La geografia e la mappatura dei soggetti Trasportatori e Spedizionieri nel nord est Italia e la geografia del Mondo dei Trasporti Internazionali intra ed extra comunitari
- I contratti internazionali di cessione di beni in relazione ai contratti di trasport
- Relazione tra Incoterms2020 e Tipologie di Spedizione
- Rapporti Peso/Volume e Peso Tassabile nelle diverse modalità di spedizione
- Spedizioni internazionali: come scegliere il partner di trasporto più adatto alle nostre esigenze
- Imparare a pianificare i flussi di trasporti in ottica Lean e Agile per aumentare la soddisfazione del cliente
A chi è rivolto
Reparti vendite e acquisti, reparti logistici e spedizioni.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
16 ore
Incontri
4
Costo a persona
480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
24; 31 marzo; 7 e 15 aprile 2025 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione
-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.