Laboratorio formativo "Favorire il team working intergenerazionale"
Formazione gratuita riservata a persone occupate residenti in Veneto
La scadenza per l'invio della domanda è fissata a 7 giorni prima dell'avvio del corso.


Descrizione attivitÃ
L’incontro fra diverse generazioni all’interno dei contesti lavorativi può generare grandi opportunità di crescita personale per i singoli e, al contempo, notevoli possibilità di aumentare il business per l’organizzazione, grazie alla messa in comune di competenze diverse e alla valorizzazione delle stesse.
Obiettivi
- Promuovere la collaborazione efficace tra colleghi di diverse generazioni
- Sviluppare strumenti per valorizzare le differenze e creare sinergie nel team
- Migliorare la comunicazione e il senso di appartenenza all’interno di gruppi intergenerazionali
Destinatari
I destinatari per ogni edizione dell’intervento, che avrà una durata di 8 ore, sono 6 persone occupate e residenti nella Regione Veneto. Questa attività sarà prevalentemente dedicata a figure interessate ad affrontare il tema della efficace gestione di un team intergenerazionale all’interno di una organizzazione. Potranno essere figure che occupano il ruolo di imprenditrici/ori, titolari di impresa e loro coadiuvanti, figure con responsabilità di persone, ma anche lavoratrici/lavoratori.
Calendario
Edizione 1: mercoledì 23 aprile 2025 | orario 09:00/13:00 e 14:00/18:00 | in presenza
Edizione 2: mercoledì 21 maggio 2025 | orario 09:00/13:00 e 14:00/18:00 | in presenza
Entrambe le edizioni si svolgeranno presso Fassa S.r.l. in via Lazzaris, 3 31027 Spresiano (TV)
Modalità di partecipazione
I/le candidati/e dovranno far pervenire la propria candidatura consegnando il modulo a mano c/o UNIS&F (P.zza delle Istituzioni 12 - 31100 Treviso) o inviandolo tramite e-mail a gestfin@unisef.it. Non saranno accolte candidature presentate su modello diverso da quello previsto e/o non complete della documentazione richiesta.
La scadenza per l'invio della domanda è fissata a 7 giorni prima dell'avvio del corso.

-
Responsabile di progetto:
Daniella Todesco
-
telefono
-
email