Descrizione attività

Collaborare efficacemente non è affatto scontato, specialmente in un mondo del lavoro sempre più interconnesso e intergenerazionale. Collaborare significa mettere in comune competenze, conoscenze ed esperienze per generare un’azione condivisa. Generazioni diverse di colleghi portano con sé competenze e visioni del mondo differenti, ma spesso complementari. Tuttavia, queste differenze possono generare incomprensioni se si manca di strumenti per gestirle nel modo opportuno.

Obiettivi

Questo corso è progettato per promuovere un dialogo efficace e una collaborazione fattiva tra generazioni, superando le barriere comunicative e valorizzando i contributi unici di ciascuna età. Si esploreranno modalità e strategie per costruire ponti tra generazioni, creare un ambiente di lavoro ospitale alle diverse età e riconoscere il valore che ogni generazione può apportare al contesto organizzativo.
Attraverso momenti di riflessione individuale e di gruppo, contenuti tratti dalla letteratura e attività pratiche guidate dal formatore, si indagherà come trasformare le differenze generazionali in una risorsa chiave per la crescita e la sostenibilità delle organizzazioni.

Programma

  • Comprendere il valore strategico della diversità generazionale nelle organizzazioni
  • Dalle generazioni dei Silenti alla Generazione Beta: riconoscere e valorizzare le differenze
  • Favorire la collaborazione intergenerazionale: strategie e punti di partenza
  • Reciprocal mentoring: giovani che insegnano ai senior e senior che insegnano ai giovani
  • Applicare i principi della comunicazione efficace per superare le barriere generazionali
  • Gestire conversazioni difficili: affrontare distorsioni e ostacoli nella comunicazione tra generazioni
  • Utilizzare tecniche innovative per il brainstorming generazionale
  • Imparare a comunicare ciò che non funziona e a valorizzare ciò che funziona bene
  • Passare all’azione: tradurre idee e riflessioni in un progetto concreto

Destinatari

I destinatari per ogni edizione dell’intervento, che avrà una durata di 8 ore, sono 6 persone occupate e residenti nella Regione Veneto. Il Project work sarà prevalentemente dedicato a figure che nelle diverse organizzazioni possono occupare ruoli differenti, di responsabilità o anche operativi, interessate a ragionare assieme sugli aspetti di gestione del tempo, nell’ottica di favorire un maggior equilibrio, a livello personale e di organizzazione, in termini di conciliazione vita/lavoro in ogni fase della vita lavorativa dei collaboratori. Potranno essere coinvolti anche, rappresentanti di ordini professionali, liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Calendario

Martedì 12/03/2025 | ore 09:00/13:00
Mercoledì 13/03/2025 | ore 09:00/13:00

Presso UNIS&F: Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso

Modalità di partecipazione

Le selezioni si terranno il 5 marzo 2025.

I/le candidati/e dovranno far pervenire la propria candidatura consegnando il modulo a mano c/o UNIS&F (P.zza delle Istituzioni 12 - 31100 Treviso) o inviandolo tramite e-mail a gestfin@unisef.it, entro le ore 13:00 del 4 marzo 2025. Non saranno accolte candidature presentate su modello diverso da quello previsto.