Descrizione attività

La promozione dell’invecchiamento attivo - ovvero di azioni e politiche finalizzate a incoraggiare la partecipazione delle persone anziane alla vita sociale, politica ed economica - è all’ordine del giorno nell’Agenda dell’Unione Europea. Le organizzazioni che adottano un'ottica di invecchiamento attivo si impegnano a creare ambienti e servizi che rispettino e valorizzino le capacità, le esperienze e le risorse dei lavoratori senior.

Ciò include la promozione di programmi e attività che favoriscono la partecipazione sociale, l'apprendimento continuo, il coinvolgimento nella comunità soprattutto per i lavoratori prossimi al pensionamento. Invecchiamento attivo e volontariato sono strettamente correlati e si possono integrare perfettamente, poiché entrambi promuovono uno stile di vita impegnato, significativo e gratificante per i lavoratori senior e di fondamentale importanza per il territorio di riferimento.

Anche dal punto di vista della sostenibilità sociale, l'invecchiamento attivo contribuisce a promuovere una società più inclusiva e coesa, favorendo la costruzione di reti di supporto sociale e solidarietà intergenerazionale, che sono fondamentali per affrontare sfide sociali complesse e promuovere una società più equa e giusta per tutti.

In collaborazione con

Obiettivi

Questo seminario breve, realizzato in collaborazione con il Centro Servizi di Volontariato di Belluno e Treviso, si pone l’obiettivo di:

  • far conoscere opportunità offerte dal Volontariato del territorio
  • diffondere i percorsi di formazione offerti dal Centro per i volontari delle associazioni del territorio
  • portare esperienze di figure senior impegnate nel volontariato locale per stimolare un confronto e un'attivazione in tal senso che porti a mettere a frutto le proprie passioni e abilità
  • promuovere l’invecchiamento attivo

Programma

  • Benessere personale e benessere sociale
  • Il valore del proprio benessere si moltiplica quando diventiamo risorsa per la comunità
Relatrice

Barbara Uliana, psicologa specializzata nel benessere in età adulta

  • Sapere, saper fare, saper essere
  • Conoscere e attivarsi nel volontariato per generare valore
Relatrici

Erica De Pieri, area promozione CSV Belluno Treviso
Mariapia Scattareggia, area formazione CSV Belluno Treviso

Destinatari

I destinatari per ogni edizione dell’intervento, che avrà una durata di 8 ore, sono 6 persone occupate e residenti nella Regione Veneto. Questa attività sarà prevalentemente dedicata a figure che si trovino ad affrontare una fase di cambiamento e che sentano il bisogno di una attività di supporto che possa realmente accompagnarle nell’operare una transizione, una trasformazione, personale e per la propria organizzazione. Saranno persone che all’interno delle organizzazioni possono avere ruoli anche molto differenti tra loro.

Calendario

Giovedì 27 marzo 2025 | orario 10.00/12.00
Presso UNIS&F: Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso

Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario compilare il form al link indicato di seguito.