Laboratorio formativo "Strumenti digitali per la collaborazione"
Formazione gratuita riservata a persone occupate residenti in Veneto
Le selezioni si terranno il 19 marzo 2025. Invia il modulo di partecipazione entro il 18 marzo!


Descrizione attivitÃ
Oggi nelle organizzazioni convivono fino a 5 generazioni, ognuna con valori, esperienze e aspirazioni differenti e soprattutto con un digital divide importante che separa i nativi digitali (gen. Y e Z) dalle figure più senior (baby boomer). L’obiettivo del presente laboratorio esperienziale è quello di favorire la cooperazione tra le diverse generazioni attraverso l’utilizzo di strumenti digitali per la collaborazione on line, sempre più diffusi all’interno delle organizzazioni e ancora poco sfruttati. Attraverso esercitazioni di gruppo, verranno sperimentate le potenzialità offerte da strumenti digitali. La composizione di gruppi intergenerazionali nel laboratorio consentirà alle figure più giovani di fornire il loro supporto e abilità specifiche nell’utilizzo di questi strumenti, confrontandosi con le figure più anziane nell'ottica di sviluppare senso critico e attitudine al problem solving.
Obiettivi
- Promuovere la collaborazione intergenerazionale attraverso strumenti digitali per la condivisione e gestione delle attività lavorative
- Sviluppare competenze nell’utilizzo integrato di piattaforme Microsoft per il lavoro collaborativo
- Aumentare la capacità di organizzazione e comunicazione all’interno di team grazie a strumenti digitali
- Rafforzare il senso critico e il problem-solving nell’uso di tecnologie collaborative
Programma
- Comprendere le sfide intergenerazionali nella collaborazione online
- Lavorare con strumenti digitali per superare il digital divide
- Planner: creare, assegnare e monitorare attività di gruppo
- OneDrive: gestione dei file in cloud, condivisione e collaborazione in tempo reale
- SharePoint: configurazione e gestione di spazi di lavoro digitali
- Teams: chat, riunioni e gestione di progetti collaborativi
- Integrazione con Word, Excel e PowerPoint per migliorare i flussi di lavoro
- Creazione di riunioni virtuali e utilizzo di strumenti interattivi (es. lavagne condivise)
- Creazione di un progetto collaborativo intergenerazionale
- Uso combinato di Planner, Teams, SharePoint e OneDrive
Destinatari
I destinatari per ogni edizione dell’intervento, che avrà una durata di 16 ore, sono 6 persone occupate e residenti nella Regione Veneto. Questa attività sarà prevalentemente dedicata a figure interessate a sperimentare in modo concreto alcuni strumenti utilizzabili nei contesti organizzativi nell’ottica di aumentarne la produttività e favorire la collaborazione tra le persone che vi operano. Potranno essere figure che rivestono il ruolo di imprenditrici/ori, titolari di impresa e loro coadiuvanti, figure con responsabilità di gestione delle persone, ma anche lavoratrici/lavoratori.
Calendario
Mercoledì 26/03/2025 | orario 14:00/18:00 | in presenza
Mercoledì 02/04/2025 | orario 14:00/18:00 | in presenza
Mercoledì 09/04/2025 | orario 14:00/18:00 | in presenza
Mercoledì 16/04/2025 | orario 14:00/18:00 | online
In caso di non raggiungimento del numero minimo di posti disponibili l’azione non potrà essere avviata o potranno essere riaperti i termini di presentazione delle domande.
Le lezioni in presenza si tengono presso:
UNIS&F: Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso
Modalità di partecipazione
Le selezioni si terranno il 19 marzo 2025.
I/le candidati/e dovranno far pervenire la propria candidatura consegnando il modulo a mano c/o UNIS&F (P.zza delle Istituzioni 12 - 31100 Treviso) o inviandolo tramite e-mail a gestfin@unisef.it entro le ore 13:00 del 18 marzo 2025. Non saranno accolte candidature presentate su modello diverso da quello previsto e/o non complete della documentazione richiesta.

-
Responsabile di progetto:
Daniella Todesco
-
telefono
-
email