Descrizione attività

L'inserimento di giovani in un'organizzazione può comportare la gestione di potenziali conflitti anche in funzione della diversità generazionale. I differenti modi di pensare e di apprendere possono generare conflitti che vanno gestiti con adeguati stili comunicativi. I responsabili delle organizzazioni, debbono sapere che è fondamentale riconoscere, prevenire e affrontare con serenità i conflitti. Saper negoziare efficacemente, infatti, facilita la possibilità di stabilire un clima sereno nei contesti di lavoro e il raggiungimento di soluzioni win-win.

Obiettivi

  • Comprendere le differenze generazionali come fonte di valore, non di conflitto
  • Acquisire strumenti pratici per prevenire e gestire i contrasti tra generazioni
  • Favorire la collaborazione e l'integrazione intergenerazionale

Programma

  • Generazioni a confronto
  • Capire i conflitti intergenerazionali
  • Strumenti per gestire i conflitti intergenerazionali
  • Promuovere l'integrazione intergenerazionale

Destinatari

I destinatari per ogni edizione dell’intervento, che avrà una durata di 8 ore, sono 6 persone occupate e residenti nella Regione Veneto. Il Project work sarà prevalentemente dedicato a figure che nelle diverse organizzazioni possono occupare ruoli differenti, di responsabilità o anche operativi, interessate a ragionare assieme sugli aspetti di gestione del tempo, nell’ottica di favorire un maggior equilibrio, a livello personale e di organizzazione, in termini di conciliazione vita/lavoro in ogni fase della vita lavorativa dei collaboratori. Potranno essere coinvolti anche, rappresentanti di ordini professionali, liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Calendario

Edizione 1

Venerdì 11 aprile 2025 | ore 09:00/13:00 - 14:00/18:00 | presso Fassa S.r.l.: via Lazzaris, 3 31027 Spresiano (TV)

Edizione 2

Lunedì 5 maggio 2025 | ore 09:00/13:00 - 14:00/18:00 | presso UNIS&F: piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso (TV)

Modalità di partecipazione

I/le candidati/e dovranno far pervenire la propria candidatura consegnando il modulo a mano c/o UNIS&F (P.zza delle Istituzioni 12 - 31100 Treviso) o inviandolo tramite e-mail a gestfin@unisef.it. Non saranno accolte candidature presentate su modello diverso da quello previsto e/o non complete della documentazione richiesta.

La scadenza per l'invio della domanda è fissata a 7 giorni prima dell'avvio del corso.