Descrizione attività

Il tema dell'Age diversity management all'interno di un'organizzazione investe anche la dimensione legata all’esigenza di conciliare il tempo destinato al lavoro con quello da dedicare alla propria vita privata. Nel presente project work si partirà da una disamina degli strumenti di conciliazione vita-lavoro, nell’ottica di confrontarsi e individuare quali sono quelli più applicabili a possibili soluzioni concrete. La conciliazione vita privata-lavoro mira a ridurre il carico personale dei dipendenti con politiche di flessibilità, welfare e benessere organizzativo.

Obiettivi

Questo project work si pone come obiettivo specifico quello di sensibilizzare e stimolare i partecipanti sulle modalità di conciliazione fra vita e lavoro, oltre ad esplicitare soluzioni anche in ottica di una loro replicabilità in contesti organizzativi differenti da quello di provenienza.

Programma

Elementi Principali:

  • Flessibilità lavorativa per rispondere ai bisogni personali e familiari
  • Politiche di welfare aziendale per il supporto ai dipendenti
  • Promozione di un equilibrio sano tra lavoro e vita privata
  • Sostegno per caregiver e genitori lavoratori

Attività e Strumenti Specifici:

  • Politiche di Lavoro Agile e Flessibilità Oraria
  • Programmi di Welfare Aziendale
  • Diritto alla Disconnessione
  • Supporto ai Caregiver e Genitori
  • Promozione del Benessere Psico-Fisico
  • Strumenti di Monitoraggio e Misurazione del Work-Life Balance
  • Attività di Comunicazione e Sensibilizzazione

Destinatari

I destinatari per ogni edizione dell’intervento, che avrà una durata di 8 ore, sono 6 persone occupate e residenti nella Regione Veneto. Il Project work sarà prevalentemente dedicato a figure che nelle diverse organizzazioni possono occupare ruoli differenti, di responsabilità o anche operativi, interessate a ragionare assieme sugli aspetti di gestione del tempo, nell’ottica di favorire un maggior equilibrio, a livello personale e di organizzazione, in termini di conciliazione vita/lavoro in ogni fase della vita lavorativa dei collaboratori. Potranno essere coinvolti anche, rappresentanti di ordini professionali, liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Calendario

Martedì 11/03/2025 | ore 09:00/13:00 - 14:00/18:00
Martedì 15/04/2025 | ore 09:00/13:00 - 14:00/18:00

Presso UNIS&F: Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso

Modalità di partecipazione

Le selezioni si terranno il 4 marzo 2025.

I/le candidati/e dovranno far pervenire la propria candidatura consegnando il modulo a mano c/o UNIS&F (P.zza delle Istituzioni 12 - 31100 Treviso) o inviandolo tramite e-mail a gestfin@unisef.it, entro le ore 13:00 del 3 marzo 2025. Non saranno accolte candidature presentate su modello diverso da quello previsto.