Codice
CA.QSA.F255.25
Perchè partecipare
Fornire le conoscenze utili ad attuare consapevolmente le attività di informazione, formazione o addestramento interne all’azienda. Saranno trattati due temi principali: le competenze personali del formatore e la “cassetta degli attrezzi” con cui affrontare le diverse fasi del processo formativo, con particolare attenzione alla gestione dell’aula. Gli argomenti saranno affrontati con modalità didattiche attive per sviluppare l’autonomia dei partecipanti.
Il corso, unitamente al possesso degli altri requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, costituisce titolo di abilitazione al ruolo di formatore in materia di salute e sicurezza.
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Programma
Introduzione e chiarimenti sulla qualifica di formatore SSL
Le FASI della formazione
-
competenze per la PROGETTAZIONE:
-
richiamo ai requisiti di legge,
-
differenza tra informazione, formazione, addestramento,
-
analisi dei fabbisogni,
-
elementi di microprogettazione.
-
competenze per l'EROGAZIONE:
-
elementi base della leadership situazionale,
-
elementi base di gestione del proprio sé e delle proprie emozioni,
-
principi della comunicazione e del linguaggio non verbale,
-
elementi base della comunicazione visiva,
-
metodologie didattiche attive,
-
cenni ai requisiti di legge della documentazione.
-
competenze per la VALUTAZIONE e il monitoraggio:
-
modalità per condurre la valutazione di apprendimento e di efficacia.
Conclusioni.
A chi è rivolto
Datori di Lavoro, RSPP, ASPP, Dirigenti, Responsabili di funzione, Preposti ed in generale chiunque si occupi di formazione all’interno delle organizzazioni.
La qualifica ottenuta, per ciascuna delle tre aree tematiche individuate da decreto, è soggetta all’obbligo di aggiornamento triennale.
Il corso NON costituisce aggiornamento per DL SPP, RSPP e ASPP (ai sensi dell'Accordo CSR 7 luglio 2016)
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Durata
24 ore
Incontri
1
Calendario
29 aprile, 6 e 13 maggio 2025 - orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.