Codice
CA.FLE.F022.25
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Un corso che mira ad affrontare e fornire competenze pratiche sui processi di internazionalizzazione attraverso il migliore utilizzo dello strumento commerciale del trasporto nella logistica della movimentazione, che oltre a rispondere alle esigenze della controparte acquirente in materia di velocità, regolarità e sicurezza, contribuisce al migliore controllo della fase finale, ovvero cruciale, del trasferimento delle merci fino alla loro riconsegna tutelando gli interessi del venditore attraverso il diritto di contrordine fino a diventare anche leva generatrice di competitività.
Un momento formativo, questo, orientato all’applicazione coerente con le competenze trasmesse con approccio pratico e orientato alle soluzioni.
Programma
- Il diverso inquadramento giuridico di vettori (di fatto e contrattuali), spedizionieri, corrieri espresso, MTO, NVOCC, spedizionieri-vettori
- La responsabilità dei vettori per inadempienza e perimento (danni o perdite) della merce, con il relativo limite di risarcimento fissato dalla legge italiana e dalle Convenzioni Internazionali di trasporto
- La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale degli spedizionieri e degli spedizionieri-vettori
- Il contratto (inesistente nel comune Corpus Giuridico) di Logistica
- Il limite di convenienza economica per i mittenti tra risarcimento proprio del vettore e indennizzo assicurativo (quando conviene assicurare?)
- La tutela contro il lucro cessante ovvero la perdita di profitto/mercato: esiste una copertura assicurativa per il danno conseguenziale?
- Le assicurazioni danni e responsabilità
- Il valore assicurabile e la dichiarazione di valore in lettera di vettura; ovvero un metodo efficace e alternativo all’assicurazione per l’indennizzo del valore integrale del danno
- Cenni di tecnica tariffaria: quotazioni (preventivi e consuntivi di trasporto e loro validità nel tempo)
- I termini di resa nelle negoziazioni internazionali: Incoterms® a confronto coi i RAFTD - Revised American Foreign Trade Definitions (allo stato, meglio conoscere anche questi…)
- Il rischio di doppio pagamento delle spese di sbarco (THC): sono sempre da pagare o sono comprese nel nolo ?
- Question Time e conclusioni
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a commerciali estero, uffici acquisti, imprenditori che desiderano valutare il rischio legato alle diverse opzioni nello scambio delle merci con l'estero, responsabili affari legali di imprese di trasporti di import-export, incaricati della gestione ordini e del servizio spedizioni e logistica, personale che si occupa del controllo delle operazioni di trasporto.
Relatori
Maurizio Favaro
Export Manager in case di spedizione internazionali/aziende della distribuzione organizzata, ha operato per molti anni presso Confindustria Venezia in qualità di consulente per il commercio estero e, attualmente, presso lo Studio Professionale UNIPRO di Padova.
Componente del gruppo di lavoro Incoterms della Commissione Diritto e Pratica del Commercio Internazionale, presso la Camera di Commercio Internazionale di Parigi sede di Roma. Membro del Comitato Direttivo di CREDIMPEX-Italia.
È autore di numerose pubblicazioni nel campo dei Trasporti Internazionali e delle Assicurazioni e in qualità di giornalista pubblicista collabora con diverse testate.
Svolge attività di formazione a vari livelli, anche in campo universitario (per anni professore a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia). Suo è anche un contributo alla voce: “Trasporto internazionale di merci” per l’Enciclopedia Treccani (2007).
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
320,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
27 novembre e 4 dicembre 2025 - orario 9.00/13.00

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.