Il CdA: diritti, obblighi e responsabilità

Modulo 2 del Master Executive Consigliere/Consigliera di CdA certificato

Online: blended | Per le aziende, Per chi lavora

Codice

CA.QUA.F022.25.01

in collaborazione con

loghi dei partner

Perchè partecipare

Acquisire competenze avanzate per garantire una gestione efficace e sostenibile del proprio business.
Approfondire il concetto di sostenibilità strategica e come i membri del Consiglio possano integrare i suoi principi nell’elaborazione delle strategie aziendali. Analizzare il legame tra sostenibilità e creazione di valore a lungo termine.

Il corso si articola in otto moduli, ovvero 56 ore-lezione, ciascuno dei quali prevede una parte teorica illustrata attraverso esemplificazioni pratiche e affronta temi strategici, giuridici, finanziari e di risk management..

Programma

Inquadramento giuridico
Ruolo e obblighi del CdA
Relazione del CdA con l’assemblea degli azionisti
Relazione del CdA con la direzione: compiti e ruoli
Diritti dei membri di CdA
Elementi per una buona Corporate Governance
Delega della gestione
Regolamento dell’organizzazione
Riconoscimento e gestione dei conflitti di interesse
Ruolo del Presidente e dei comitati di CdA
Responsabilità del CdA (civile, penale, assicura[1]zioni sociali, fiscale)
Altri aspetti (processo decisionale, organiz[1]zazione, tenuta delle sedute, verbalizzazione, assicurazione D&O, Information Management System, etc.)
Rapporto di esercizio e di gestione

A chi è rivolto

L’attività di alta formazione si rivolge a membri di CdA di piccole-medie imprese e aspiranti membri di CdA e permette di ottenere la certificazione SAQ Swiss Association for Quality in conformità alla normativa ISO 17024.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Si informa che le sessioni formative verranno registrate.

Relatori

Alessandro Baudino
Avvocato dal 1983, Cassazionista dal 1997, Consigliere di Amministrazione di IUROPE.
Autore di numerose pubblicazioni in ambito giuridico, docente di management aziendale in Master Universitari nazionali e internazionali.
Laurea in giurisprudenza, magna cum laude e menzione d’onore presso Università degli Studi di Torino; ha frequentato il corso post laurea presso University of California - Davis and Berkeley su Transazioni Internazionali e Joint Ventures e Program on Negotiation at Harvard law School - Executive Education course.
Settori di competenza: Diritto societario, diritto commerciale, fusioni acquisizioni e riorganizzazioni aziendali, compliance aziendale, contrattualistica, arbitrati; Membro di O.d.V. in società a capitale pubblico e privato.

Enrico Di Fiorino
Avvocato presso lo studio legale Fornari e Associati, è abilitato all’esercizio della professione dal 2013 ed è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano. Specializzato in diritto penale dell’economia, diritto penale ambientale e in responsabilità da reato degli enti, riveste la carica di presidente o membro dell’Organismo di Vigilanza di società, anche quotate su mercati regolamentati.
È autore di pubblicazioni su quotidiani e riviste in materia di diritto penale dell’economia e dell’industria e docente al Master in Diritto tributario dell’impresa dell’Università Bocconi, al Master in Diritto d’impresa della Luiss Guido Carli, al Master in Caratterizzazione e Tecnologie per la Bonifica dei Siti Inquinati dell’Università La Sapienza, al Master in Made in Italy, Fashion and Luxury Management della Università LUM, al Corso in Diritto Penale Tributario dell’Università degli Studi di Firenze e al Corso di Alta Formazione in Prevenzione e contrasto della criminalità di impresa della Scuola Superiore Sant’Anna.
È docente ai Master della 24ORE Business School in “Reati Economici, Societari e dei Mercati Finanziari”, “Avvocato d’Affari”, “Modello 231: Disciplina, casi e Organismo di Vigilanza” e “Consiglieri di CdA e Sindaci di società pubbliche e private”.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Videoconferenza o Palazzo Giacomelli - Piazza Garibaldi, 13 - 31100 Treviso

Durata

10 ore

Incontri

2

Costo a persona

960,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

26 novembre e 10 dicembre 2025 - orario 14.00/17.45

Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter