Codice
CA.QSA.F333.25
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Il corso, nel primo modulo, si prefigge di fornire i principali riferimenti normativi atti a delineare le responsabilità datoriali e le relative misure di contenimento del rischio in una materia ancora giuridicamente acerba; il secondo modulo del corso, con un approccio pratico ed operativo, fornisce le principali misure organizzative e comportamentali per il contenimento del rischio nelle missioni all’estero, anche in aree critiche.
Programma
Modulo 1
- L’inquadramento generale geopolitico rispetto alla travel security
I possibili scenari
Classificazione dei rischi - Inquadramento normativo e dovere di protezione del datore di lavoro
La giurisprudenza disponibile
Le innovazioni del Jobs act
La rilevanza in Italia dei reati commessi all’estero
Il Regolamento CE n.593/2008
Le disposizioni in materia di salute e sicurezza del lavoro / la tutela dei lavoratori
La tutela assicurativa del lavoratore all’estero - Individuare il lavoratore adatto alla missione
L’attitudine e le competenze
L’idoneità e la sorveglianza sanitaria
Modulo 2
- La pianificazione della missione
Travel planning
Supporto logistico
Il fixer
Il driver
Piano di emergenza ed esfiltrazione - Analisi dei rischi e comportamento in casi estremi
Aggressione / rapina
rapimento
attacco terroristico - Comportamento all’estero
Diventare “gray man”
Dove alloggiare
Norme di comportamento nei diversi contesti ipotizzabili
travel security hacks
(Il programma potrà subire variazioni nei tempi e negli approfondimenti in base allo sviluppo dell’interazione con i partecipanti).
A chi è rivolto
Lavoratori la cui attività prevede lo svolgimento missioni all’estero, Datori di lavoro, Dirigenti, RSPP, HSE Manager e HR Manager.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.
Relatori
Matteo Cozzani
Consulente specializzato in Sicurezza sul Lavoro dal 1994 e RSPP dal 1995 in ambiti produttivi a rischio elevato, matura una specifica competenza sulle dinamiche operative e gli aspetti giuridici inerenti alle trasferte dei lavoratori all’estero svolgendo la professione presso primarie ONG operanti in ambito internazionale. Coniugando inoltre specifica competenza come Security Manager (come definito dalla norma UNI 10459:2015) è stato relatore in materia di security per la tutela dei lavoratori e “travel risk management” nell’ambito di seminari e convegni; completa il quadro del docente (formatore qualificato per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale 6 marzo 2013) un ampio curriculum formativo in ambito di prevenzione antiterrorismo e Crisis management oltre a diverse collaborazioni ed esperienze specifiche in tali ambiti.
Cristiano Tinazzi
Cristiano Tinazzi è un giornalista professionista freelance con una lunga esperienza nel reportage da aree di crisi e zone di guerra. Specializzato in conflitti internazionali, ha seguito da vicino numerosi scenari bellici e contesti geopolitici complessi, documentando eventi cruciali con professionalità e rigore.
Fondatore del War Reporting Training Camp, un'iniziativa dedicata alla formazione di giornalisti, fotoreporter e operatori dell’informazione che operano in contesti ad alto rischio, Tinazzi si impegna a trasmettere le competenze necessarie per affrontare le sfide del reportage in scenari pericolosi, garantendo sicurezza e consapevolezza operativa.
Con una carriera consolidata nel giornalismo internazionale, ha collaborato con diverse testate e media, portando al pubblico storie e testimonianze dirette dai fronti più caldi del mondo
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
300,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
11 e 18 giugno 2025 - orario 13.30/17.30
Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.