Codice
CA.AFC.F046.25
Fa parte del percorso
in collaborazione con

Perchè partecipare
Lo scopo del corso è quello di fornire soluzioni pratiche che permettano alle aziende operanti per commessa/cantiere di realizzare un controllo di gestione che risponda alle loro necessità ; calcolare i prezzi di vendita dei prodotti/servizi offerti dall’azienda.
Le modalità operative si esplicano tramite la:
· rilevazione sistematica dei costi diretti di produzione;
· rilevazione dei costi di struttura con relativo addebito alla commessa/cantiere in modo assoluto e relativo;
· calcolo del prezzo di ciascuna commessa;
· confronto tra il prezzo proposto con il prezzo di mercato;
· calcolo della redditività , singola e di gruppo (varianti).
Programma
· L’analisi dei costi partendo dalle rilevazioni della struttura dei costi aziendale: il margine di contribuzione di bilancio;
· Identificazione/Computo dei costi di struttura/Spese generali – markup o moltiplicatore;
· Identificazione dei centri di costo diretti, ausiliari, comuni;
· Il costo impianto: ammortamenti civilistici e ammortamenti tecnici;
· Il costo della manodopera diretta e ausiliare;
· Overheads – Addebito di consumabili e costi ausiliari;
· Rilevazioni operative delle risorse impegnate in commessa;
· Le fasi del controllo costi:
· preventivazione- preventivo iniziale (budget di commessa) /preventivo esecutivo
· controllo in attraversamento - sal/ordinato/impegnato/costi a finire/analisi degli scostamenti
· Sintesi economica commessa: rilevazione della redditività – il margine di contribuzione di commessa
A chi è rivolto
Il corso si rivolge alle aziende operanti su commessa che devono adattare o impostare su basi concrete il proprio sistema di controllo di gestione. E’ rivolto a tecnici, amministrativi e/o commerciali di aziende che producono su commessa/cantiere con le seguenti esigenze: calcolare i prezzi di vendita; analizzare i margini in attraversamento ed in chiusura del cantiere.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: Â https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Relatori
Fabio Gecchele
Consulente in Controllo di Gestione. Lavora presso PMI come consulente senior, area pianificazione e controllo. L’attività base è quella di implementare sistemi di controllo aziendale, economico e finanziario, secondo specifiche esigenze della Direzione, caratteristiche settoriali e dimensionali. Si occupa inoltre di addestramento e formazione presso associazioni industriali. Laurea in Ingegneria
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
24 ore
Incontri
6
Costo a persona
300,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
330,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda;
- sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda, verrà applicato uno sconto del 25%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
4, 11, 18 luglio; 19, 26 settembre; 3 ottobre 2025 - orario 8.30/12.30
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.