Codice
CA.TEC.F001.25
in collaborazione con

Obiettivi
Corso approvato dalla Regione Veneto (DGR 1813 del 21/12/21) per la formazione teorico-pratica secondo i contenuti del DM 7 agosto 2020, finalizzato al superamento dell'esame di abilitazione per il 3° grado. L'attività formativa ha l'obiettivo di far acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per il sostenimento dell'esame finale, utile al conseguimento della patente di abilitazione.
Riferimenti normativi
DM 7 agosto 2020; DGR 1813 del 21 dicembre 2021
Programma
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO:
- Decreto 94/2020: requisiti, obblighi e responsabilità del conduttore;
- Principale normativa di settore;
- Organi di controllo;
- Verifiche periodiche previste dal decreto 1 dicembre 2004, n. 329 e modalità esecuzione previste dal decreto 11 aprile 201;
- Elementi sulla normativa relativa alla tutela di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro con riferimento al d.lgs. 81/2008;
- Direttiva Europea PED (2014/68/UE).
MODULO TECNICO:
- Cenni storici: utilizzo del vapore nella storia, la sicurezza dei generatori di vapore nella storia, potenziale esplosivo di un generatore di vapore, incidenti;
- Elementi di fisica: sistema internazionale delle unità di misura, le principali unità di misura di settore.
- Generatori di vapore: descrizione dei vari tipi di generatori di vapore, elementi caratteristici dei generatori di vapore, classificazione dei generatori di vapore;
- Principali strumenti di controllo: pressostati, manometri, indicatori di livello;
- Caratteristiche e composizione dei combustibili e del processo di combustione;
- Focolari: griglie meccaniche, camera di combustione per i vari combustibili, refrattari, loro punto di rammollimento e di fusione, schermature, focolari a radiazione totale, focolari in pressione;
- Tiraggio: soffiato, aspirato, indotto o compensato;
- Accessori speciali: separatori di acqua, separatori di condensa, valvole di riduzione della pressione.
- Acqua di alimentazione: determinazione della durezza, metodi di depurazione, principali tipi di depuratori a freddo e a caldo, alcalinità , addolcimento con resine scambiatrici di ioni;
- Apparecchi ausiliari: economizzatori o preriscaldatori di aria, surriscaldatori, desurriscaldatori;
- Descrizione dei principali tipi di automatismi;
- Apparecchi di controllo: interpretazione delle letture ed interventi, installazione di deprimometri, uso degli analizzatori di gas;
- Manutenzione: revisione degli apparecchi di alimentazione, di regolazione e di controllo, pulizia degli analizzatori ed assorbimento e sostituzione dei reagenti.
MODULO PRATICO
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a coloro che posseggono il patentino di abilitazione di 4° grado rilasciato da almeno un
anno e/o i seguenti titoli di studio:
- se minori di 18 anni, la qualifica triennale di cui al sistema di Istruzione e Formazione professionale (IeFP), che attesta l’adempimento al diritto-dovere all’istruzione;
- se maggiori di 18 anni, diploma di scuola secondaria di primo grado e assolvimento obbligo istruzione.
Se l’allievo è già in possesso del patentino di abilitazione di 4° grado, il corso di formazione è ridotto della metà sia con riferimento alla parte pratica che alla parte teorica.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
120 ore
Incontri
30
Costo a persona
2.450,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
2.550,00 Euro + IVA
ATTENZIONE:
Prima dell'avvio del corso sarà necessario accettare le condizioni riportate nel progetto formativo del corso. per la ricezione del progetto formativo sarà necessario contattare l'ufficio sicurezza al numero 0422/916452. Qualora la natura o le caratteristiche dell’intervento proposto dovessero richiedere prestazioni particolari o aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto formativo, si darà luogo alla determinazione di un corrispettivo da concordare contestualmente alla realizzazione delle attività .
Calendario
A partire dal 18 settembre 2025
Corso serale, con orario 18.00/22.00, con frequenza bisettimanale (martedì e giovedì)
Per ricevere il calendario completo delle lezioni contattare l'ufficio sicurezza al numero 0422 916452

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.