Barriere intelligenti per rischi reali: come gli obblighi della UNI 11886 impattano sul DVR e sulla viabilità

10 Volte Sicurezza - Edizione 2025

Online: blended | Per le aziende, Per interesse personale

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F421.25.06

Fa parte del percorso

RSPP ASPP DL SPP

Obiettivi

La norma UNI 11886 in materia di barriere fisiche di protezione ha alzato il livello di “stato dell’arte” che le aziende devono rispettare nella gestione della propria viabilità.
L’evento ha l’obiettivo di approfondire le implicazioni pratiche della norma UNI 11886 in materia di barriere fisiche di protezione analizzando come i nuovi obblighi tecnici influenzano la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), con particolare attenzione alla gestione della viabilità interna e alla protezione di persone, strutture e mezzi. Attraverso casi applicativi e soluzioni tecnologiche, sarà evidenziato il ruolo delle barriere intelligenti come strumento preventivo e strategico per ridurre i rischi da impatto e migliorare l’organizzazione degli spazi aziendali in un’ottica di sicurezza integrata.

Crediti rilasciati

L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.

Programma

  • UNI 11886:2022 | Requisiti, classificazioni e obblighi tecnici delle barriere di sicurezza;
  • DVR e viabilità aziendale: come integrare le prescrizioni della UNI 11886 nella valutazione dei rischi;
  • Barriere intelligenti: tecnologie e sistemi attivi per la protezione di persone, mezzi e infrastrutture;
  • Casi reali e buone pratiche: progettazione efficace della viabilità e gestione del rischio d’impatto.

A chi è rivolto

L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.

Relatori

Luca Gatti
Cofondatore e Amministratore Delegato - Stommpy S.p.A.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

CLEV Spazio UNIS&F - Via Brigata Emilia, 14 - Breda di Piave (TV) Attenzione: La partecipazione in presenza è richiesta per le aziende con sede nella provincia ospitante l’evento, mentre per le aziende provenienti da altre province è prevista la possibilità di collegarsi in videoconferenza.

Durata

4 ore

Incontri

1

Costo a persona

L'evento è gratuito, ma per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.

Calendario

30 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter