Competenze per competere

Per mettere in luce le aree di eccellenza e i punti di miglioramento dei propri collaboratori

Online: blended | Per le aziende, Per chi lavora

Area: Organizzazione e Risorse Umane

Codice

CA.ORU.F027.25.04

Perchè partecipare

Il modulo fornisce una panoramica sulla strategia HR in relazione alla costruzione, mantenimento e difesa delle competenze e del know-how critico del proprio business di riferimento.
Offre una visione di un modello per implementare un sistema di formazione e sviluppo interno delle competenze tecnico specialistiche e di come veicolarle all’interno dell’organizzazione.

Obiettivi del corso:

  • Comprendere le diverse strategie di acquisizione delle competenze
  • Definire un processo interno di formazione e sviluppo e continuous learning
  • Strutturare una matrice delle competenze tecnico operative e i processi collegati di formazione, sviluppo e successione

Programma

  • Make or buy, due diverse strategie
  • Continuous learning
  • Matrice di competenze professionali
  • Identificazione dei formatori
  • Definizione dei processi di valutazione e le sue misurazioni
  • Feedback sugli esiti degli apprendimenti
  • Definizione piano di sviluppo
  • Definizione piani di sostituzione e successione

A chi è rivolto

Manager, Responsabili di Risorse Umane, Titolari di azienda, Impiegati e Responsabili Amministrativi.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003

Relatori

Serena Gianesini
Da anni lavora nel mondo delle risorse umane con esperienza nei contesti aziendali. Nel suo percorso si è occupata di selezione, formazione, gestione delle performance e progetti di trasformazione aziendale, sempre con l’obiettivo di valorizzare il contributo di ciascuno e una forte passione per lo sviluppo delle persone e la crescita delle organizzazioni. Crede in una formazione utile e concreta, condividendo esperienze e strumenti pratici per supportare lo sviluppo professionale.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Videoconferenza e SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

11 ore e mezza

Incontri

2

Costo a persona

360,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
490,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

10 aprile 2025 - orario 9.00/13.00 - Videoconferenza
14 aprile 2025 - orario 9.00/17.30 - sede di Treviso

Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attiva 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Enrica Bianchin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter