Codice
CA.QSA.F322.25
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
L’incontro si focalizza sull’analisi delle modalità e tecniche di addestramento attivate in azienda, collegandoli ai modelli di sviluppo delle competenze e alle condizioni per favorire l’apprendimento, facilitando uno scambio di azioni, volto a rilevare le iniziative più efficaci e individuare buone prassi da proporre in azienda.
Gli obiettivi del corso sono>
•   Definire le condizioni di efficacia di Formazione e addestramento nella sicurezza
•   Individuare le condizioni di sviluppo delle competenze in azienda
•   Rilevare le prassi addestrative in azienda
•   Individuare modalità per facilitare l’adozione di comportamenti sicuri in azienda
•   Individuare buone prassi nell’addestramento in azienda e modalità per valutare l’efficacia delle iniziative
Programma
•   Addestramento nel D LGS 81
•   Formazione e addestramento alla sicurezza in azienda
•   Competenze: natura e livelli
•   Lo sviluppo delle competenze: modello e condizioni
•   Attività addestrative in azienda: buone prassi
•   Addestramento in azienda: metodologie e apprendimento
•   Valutare l’efficacia dell’addestramento: azioni e strumenti
•   Test apprendimento
A chi è rivolto
ASPP/RSPP, Datori di Lavoro, HSE Manager, Dirigenti e Preposti, HR, Formatori
Il corso costituisce aggiornamento pari a 4 crediti formativi per RSPP, ASPP e DL SPP, ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. È valido inoltre per l'aggiornamento dei formatori in materia di salute e sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6.03.2013 e per l'aggiornamento dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSP/CSE) ai sensi dell'Allegato XIV del D.Lgs. 81/08.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
180,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
15 aprile 2025 - orario 14.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.