Codice
FI.OCC.F005.21
in collaborazione con
Periodo di selezione
Descrizione del progetto
Pubblicato il 21/02/2022
Termine per inviare l'adesione: 13/03/2022
Il presente progetto è finalizzato ad avviare e/o supportare tutti i lavoratori (in particolare gli over 54) nei processi di adattamento al cambiamento aiutandoli ad accrescere le proprie competenze digitali e trasversali attraverso percorsi di up-skilling e re-skilling così da rendere i lavoratori più RESILIENTI, adattando le loro competenze alle richieste attuali e future del mercato del lavoro. In questo senso le proposte di UNIS&F insistono con azioni formative e di coaching per accompagnare i lavoratori in percorsi di invecchiamento attivo e di proficua relazione intergenerazionale, fornendo loro strumenti per valorizzare l' esperienza con l'obiettivo di patrimonializzare il know how delle persone senior, rafforzare le competenze di innovazione dei processi (anche per il management aziendale) e le competenze trasversali.
Normativa
DGR. 1243/2021
Articolazione didattica del percorso
COMPETENZE DIGITALI:
Data miner 8 ore
Gestisci la infobesity 8 ore
Gestisci la tua immagine attraverso i social 8 ore
Realizzare siti web per il blogging e lo storytelling 16 ore
Nuove tecnologie 4.0 - Conoscerle per valutarle 8 ore
Stampa 3D start 8 ore
Metodi e strumenti per governare i dati, prendere decisioni e risolvere problemi 16 ore
Office 365 e strumenti di collaborazione (*) 16 ore
Cybersecurity e blockchain 8 ore
Tools per Visual Collaboration, Co-creation e Prototipazione digitale 12 ore
COMPETENZE TRASVERSALI:
Star bene lavorando - Soluzioni per il tuo benessere nel posto di lavoro 8 ore
Costruzione di un modello di leadership condiviso attraverso la metodologia Lego® Serious play® 8 ore
Incrementa il tuo potenziale creativo - Come produrre idee per migliorare la competitività dell’azienda 12 ore
Salute e alimentazione per il benessere lavorativo 8 ore
Performance: intelligenza emotiva e talenti a favore del cambiamento () 18 ore
Emozioni e gestione dei conflitti 8 ore
Self leadership e collaborazione () 8 ore
Cambiamento e resilienza 8 ore
Age e inclusion management - Il nuovo approccio alle persone 12 ore
Il mio contributo al raggiungimento degli obiettivi dell'AGENDA 2030 8 ore
Organizational Toolbox: tecnologia semplice a supporto dell'innovazione organizzativa 12 ore
(*) a questi percorsi formativi sono abbinate attività di coaching individuale della durata di 2/3 ore
Periodo di realizzazione
Dal 14 Marzo 2022
La domanda di ammissione
Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente mail gestfin@unisef.it entro il giorno di chiusura delle selezioni, corredate di:
- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl attiverà i corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti in possesso dei requisiti richiesti.
Documenti da allegare alla domanda
- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
Modalità di selezione
L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.
Modalità di partecipazione
I corsi sono gratuiti e prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione.
È obbligatoria la frequenza di almeno il 70% del monte ore per ciascun corso al quale si partecipa.
I corsi si potranno svolgere sia in modalità in presenza sia in modalità fad - a distanza (da verificare corso per corso), in orari serali e al sabato mattina.
A chi è rivolto
I percorsi formativi, che saranno proposti al di fuori dell’orario di lavoro, sono destinati a:
- lavoratori occupati in aziende aventi sede legale o operativa in Veneto,
- titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza.
Non sono ammissibili i destinatari riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale, nonché i soggetti che abbiano un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con gli organismi di formazione (accreditati o non) o soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria, gli inoccupati, i disoccupati, i pensionati
-
Dove:
I percorsi formativi si svolgeranno prevalentemente presso UNIS&F Lab, Via Venzone 12 - Treviso sia in modalità in presenza sia in modalità fad - a distanza (da verificare corso per corso), in orari serali e al sabato mattina.
Contatti:
PER INFORMAZIONI
Area Formazione Finanziata
Tel. 0422/916422 - 453 - 421
Mail: gestfin@unisef.it
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.