Master di specializzazione per Responsabili della protezione dei dati personali

L’evoluzione del ruolo del DPO dal 2018 ad oggi alla luce delle recenti novità normative e prassi applicative in materia di Privacy

Online: webinar | Per le aziende | Tra il sapere e il saper fare

Area: Fiscale e Legale

Codice

CA.DPS.F002.25

Perchè partecipare

Il Master, arrivato alla quinta edizione, ha l’obiettivo principale di fornire ai partecipanti, soggetti che ricoprono e/o intendono ricoprire il ruolo di Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD/DPO), le conoscenze tecnico giuridiche in ambito privacy analizzando il nuovo contesto normativo di cui al Regolamento Europeo UE 2016/679 (GDPR), nonché i provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, i contributi dell’European Board e la giurisprudenza nazionale e internazionale in tema di protezione dei dati personali.

L'iniziativa ha poi l'obiettivo di analizzare l’evoluzione del ruolo del DPO dal 2018 ad oggi alla luce delle recenti novità normative e prassi applicative in materia di privacy

A tal proposito saranno forniti molti strumenti tecnici operativi che consentono la verifica/vigilanza del grado di conformità rispetto al quadro delle prescizioni vigenti della compliance adottata dai Titolari del trattamento, siano essi organismi privati o pubblici.

Si evidenzia che il Data Protection Officer è un soggetto che deve essere in possesso di specifiche competenze giuridiche, informatiche, di risk management e soprattutto di analisi dei processi. La sua responsabilità principale è quella di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento dei dati personali all’interno di un’azienda privata e pubblica, con la finalità che i dati vengano trattati nel pieno rispetto della normativa privacy in vigore.

L’attenta scelta dei relatori e degli argomenti affrontati, attraverso l’alternanza di parti teoriche e presentazione di casi pratici consente di fornire al partecipante conoscenze teoriche e spunti operativi, sempre accompagnate da esperienze concrete, al fine di permettergli di svolgere la professione di Responsabile della Protezione dei Dati Personali, Data security Officer e/o Delegato privacy al meglio delle proprie potenzialità.

Al termine del master verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

Riferimenti normativi

Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e D.Lgs. 101/18

Moduli

Il percorso formativo si compone dei seguenti appuntamenti

1

La protezione dei dati personali e la nuova disciplina sull’intelligenza artificiale

9 maggio 2025 (14:00 - 18:00)

- AI Act e GDPR: principali nozioni, finalità, ambiti applicativi e possibili interazioni
- Raccolta dei dati online e addestramento degli algoritmi: le indicazioni del Garante Privacy
- Profilazione e processi decisionali automatizzati
- Principi fondamentali da rispettare nell’uso dell’intelligenza artificiale
- Sviluppo dei nuovi servizi di IA nel rispetto della Privacy by Design/Default
- Sistemi vietati e valutazione d’impatto sulla protezione dati (DPIA) per i sistemi ad alto rischio
- Regolamentazione degli obblighi e responsabilità dei Provider
- Il ruolo del DPO alla luce dei nuovi scenari tecnologici

2

Misure di sicurezza, data breach e cybersecurity

16 maggio 2025 (14:00 - 18:00)

- Organizzazione aziendale in funzione della sicurezza dei sistemi, informazioni e dati alla luce delle ultime novità normative (GDPR, NIS II, Cybersecurity, Dora, standard ISO/IEC) ed indicazioni delle autorità, enti e organismi di riferimento (ENISA, AgID, ACN, Garante Privacy)
- Applicazione dei criteri di privacy by design e privacy by default in ambito sicurezza, integrità e riservatezza dei dati
- Garanzie in tema di sicurezza dei dati nella scelta e regolamentazione nei rapporti con i fornitori dei servizi (importanza delle certificazioni) e presidi di controllo
- Servizi cloud tra GDPR e norme ISO 27018 e 27019, alla luce delle indicazioni dell’EDPB, Garante Privacy, ACN e AgID
- Analisi e valutazione dei rischi, vulnerabilità e possibili minacce (social engineering, phishing e ransomware) e delle misure organizzative e tecniche da adottare per garantire un adeguato livello di sicurezza dei dati
- Gestione degli incidenti di sicurezza informatica e delle violazioni dei dati personali (data breach): sinergie ed interazioni
- Strumenti per la valutazione dei rischi di sicurezza e degli impatti privacy dei nuovi servizi informatici o digitali e dei sistemi di IA: individuazione delle misure di mitigazione

3

Adempimenti privacy nella gestione del personale: novità e tematiche di maggiore interesse in ambito privato e pubblico

23 maggio 2025 (14:00 - 18:00)

- Trattamento dei dati personali nell’ambito del rapporto di lavoro
- Interazioni tra GDPR, Codice Privacy e Statuto dei Lavoratori
- Accountability del datore di lavoro quale Titolare del trattamento, ruolo del responsabile delle Risorse Umane, rapporti con fornitori e istruzioni e formazione per le persone autorizzate ad accedere ai dati dei dipendenti
- Principali adempimenti privacy per attività di ricerca e selezione del personale e di gestione del rapporto di lavoro: informativa privacy, verifica delle basi giuridiche del trattamento e cautele per dati particolari e penali
- Presidi e policy relativi all’uso e controllo degli strumenti elettronici aziendali, sul luogo di lavoro e in smart working
- Tutela della privacy nella gestione dei sistemi di Whistleblowing
- Nuovi scenari relativi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

4

Evoluzione della figura e delle attività del DPO dal 2018 ad oggi

30 maggio 2025 (14:00 - 18:00)

- Individuazione del Data Protection Officer: verifica dei requisiti, modalità di nomina e comunicazione, adeguatezza di risorse e coinvolgimento
- I compiti consultivi e di controllo del DPO: attribuzione di funzioni ulteriori e possibili conflitti di interesse
- Le best practices riguardanti lo svolgimento delle attività del DPO e la gestione dei rapporti con il Garante in fase consultiva e ispettiva
- Rapporti del DPO con le altre funzioni e reporting al vertice del Titolare
- Tutele e profili di responsabilità in capo al DPO
- Possibili evoluzioni: network dei DPO e progetti formativi

5

La gestione dei dati dei clienti e delle attività di marketing e profilazione

6 giugno 2025 (14:00 - 18:00)

- Gestione dei dati dei clienti a fini contrattuali e commerciali
- Modalità di raccolta dei dati e di informativa agli interessati
- Principali adempimenti per lo svolgimento di attività di marketing diretto
- Definizione dei rapporti e ruoli privacy con agenti e fornitori
- Profilazione e fidelizzazione della clientela: consensi, data retention e processi decisionali automatizzati
- Corretta gestione dei canali digitali: siti web, cookie, newsletter, app e social network

6

Il ruolo e i poteri del Garante privacy rispetto alle nuove sfide tecnologiche - attività, procedimenti istruttori e verifiche ispettive – responsabilità e sanzioni per le violazioni – ultimi provvedimenti e casi di maggiore interesse

13 giugno 2025 (14:00 - 18:00)

- Il ruolo dell’Autorità alla luce del principio di accountability dei titolari del trattamento e a fronte delle nuove sfide tecnologiche
- I poteri consultivi, autorizzativi, d’indagine e correttivi del Garante ed il rapporto con la figura del DPO
- I reclami degli interessati, l’attività istruttoria e le ispezioni in ambito privacy
- Le responsabilità e le sanzioni previste per le violazioni in materia di protezione dati alla luce della prassi interpretativa del Garante e della giurisprudenza
- Rassegna degli ultimi provvedimenti e casi di maggiore interesse in tema di protezione dati e nuove tecnologie

A chi è rivolto

Il master si rivolge a persone che intendano acquisire/già ricoprono il ruolo di Responsabile della Protezione dei Dati Personali o Data Protection Officer o che si occupino di protezione dei dati personali.

Relatori

Giancarlo Butti
Auditor, security manager ed esperto di privacy, si occupa di ICT, organizzazione e compliance per realtà complesse dai primi anni Ottanta.

Giovanni Guerra
Legale esperto in materia di protezione dei dati personali, e consulente per primari gruppi societari e società, istituzioni bancarie e assicurative, operatori TLC, aziende sanitarie e PA. Già componente della Commissione governativa di studio e redazione degli schemi di decreti legislativi per l’adeguamento della normativa italiana al GDPR e attuazione della direttiva sul trattamento dati a fini di giustizia penale.

Roberto Lattanzi
Dirigente del Dipartimento intelligenza artificiale presso il Garante per la protezione dei dati personali. Presso l’Autorità ha già ricoperto il ruolo di Responsabile del Dipartimento comunicazioni e reti telematiche, del Dipartimento realtà economiche e produttive, dell’Unità lavoro pubblico e privato e del Servizio studi e documentazione.

Francesco Modafferi
Dirigente del Dipartimento realtà economiche e produttive presso il Garante per la protezione dei dati personali. Presso l’Autorità ha già ricoperto il ruolo di Dirigente del dipartimento attività ispettive e sanzioni e del Dipartimento libertà pubbliche e sanità.

Roberto Parruccini
Legale specializzato in diritto del lavoro e delle relazioni industriali nonché in materia di diritto societario (Corporate, M&A) e Privacy.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

24 ore

Incontri

6

Costo a persona

1.500,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

9, 16, 23, 30 maggio; 6 e 13 giugno 2025 - orario 14.00/18.00

Maria Sole Vendramin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter