Codice
CA.ICT.F020.25
Perchè partecipare
Revit per la progettazione architettonica e la costruzione sviluppato specificamente per il Building Information Modeling (BIM), Autodesk® Revit® consente a progettisti e costruttori di portare le idee dalla fase di concetto a quella di costruzione con un approccio coordinato e omogeneo basato sul modello. Autodesk Revit è un'unica applicazione che include funzionalità per la progettazione architettonica, progettazione strutturale e per la costruzione.
Programma
LEZIONE 1 - Fondamenti del BIM
- Principi generali del BIM
- Introduzione alla metodologia BIM
- Le problematiche nel mondo delle costruzioni (AEC)
- Il DNA del BIM
- Il BIM come database e non solo modellazione
- Le dimensioni del BIM
- Il formato di interscambio dati: il file IFC
- I livelli di verifica e di coordinamento
- Il project management del BIM
- La gestione documentale
- La classificazione delle informazioni
- Il CDE e l’ACDat
- L’implementazione del BIM
LEZIONE 2 - Normativa e documentazione del BIM
- Il quadro normativo
- D.Lgs 50 del 2016
- D.M. 560 del 2017
- ISO 19650
- UNI 11337
- La documentazione: Capitolato Informativo
- oGI: Offerta di gestione Informativa
- pGI: Piano di gestione Informativa
- Le figure coinvolte nel BIM (BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist, CDE Manager)
- L’ecosistema tecnologico
- BIM Authoring
- Model Checking
- Code Checking
- La gestione dei LOD (Level Of Development)
- Il rilievo digitale e lo Scan to BIM
LEZIONE 3 - Autodesk Revit per la progettazione Civile/Architettonica
- La progettazione multidisciplinare
- Concetti generali
- Estensione dei file (RVT - RFA - RTE)
- Interfaccia utente: utilizzo dell’interfaccia base
- Impostazione di base del progetto atto alla costruzione di un edificio partendo da zero
- Unità di misura e livelli
LEZIONE 4
- Concetti sui parametri di Revit
- Modellazione di base
- Creazione di Muri personalizzati e multistrato
- Comandi di modifica
- Inserimento e modifica di porte e finestre
- Caricamento di famiglie esterne
- Browser di progetto
- Proprietà delle viste
- Duplicazione delle viste
LEZIONE 5
- Creazione dei locali
- Creazione pianta con tematismi dei locali
- Gestione e personalizzazione abaco dei locali
- Creazione dei solai
- Gestione unione componenti tra muri e solai
- Associazione automatica tra muri e solai
LEZIONE 6
- Le scale
- Personalizzazione delle ringhiere e balaustre
- Sezioni
- Box di sezione 3d
- Creazione della vista di dettaglio
- Dettagli costruttivi
- Gestione delle note chiave e delle etichette
LEZIONE 7
- Creazione dei tetti
- Creazione di grondaie e scossaline
- Modifica dei profili come famiglia per grondaie
- Associazione tra muri e tetti
- Gestione della visualizzazione
- Quotatura delle piante
- Personalizzazione di Prospetti e Sezioni
- Creazione del modello di vista
LEZIONE 8
- Viste prospettiche
- Ombre automatiche
- Gestione della posizione e orientamento di progetto
- Creazione, personalizzazione e composizione delle tavole tecniche
- Fattore di scala
- Cartigli
- Planimetria e rilievi
- Creazione del modello del terreno
- Divisione del terreno
- Importazione di curve di livello da AutoCAD e da rilievi DTM e realizzazione del terreno
- Creazione di sottoregioni e piattaforme
- Inserimento di elementi di planimetria
- Creazione dei materiali di rendering
A completamento del corso verrà rilasciato un attestato ufficiale Autodesk di certificazione all’uso del software.
A chi è rivolto
Per la partecipazione è richiesta solamente la conoscenza di base del sistema operativo, della gestione di file e cartelle. Nozioni basilari di progettazione architettonica possono risultare utili ma non sono strettamente necessarie.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
32 ore
Incontri
8
Costo a persona
940,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.050,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
9, 17, 24 settembre,1, 8 ottobre, 14, 21 e 28 ottobre 2025 - orario 9.00/13.00
-
Referente area:
Alberto Mercurio
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.