Codice
CA.QSA.F323.25
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
L'obiettivo è fornire ai partecipanti esperti di sicurezza gli strumenti necessari per comprendere le interconnessioni tra le normative ambientali e quelle sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, al fine di prevenire reati e migliorare la gestione dei rischi.
Programma
- Interazione tra Sistemi di Gestione Integrati e Decreto Legislativo 231;
- Norme Volontarie (ISO 14001 E ISO 45001) vs. Norme Cogenti;
- Gestione Integrata dei Rischi Ambiente e Sicurezza;
- Ruolo dell’Organismo di Vigilanza;
- Test di apprendimento finale
A chi è rivolto
ASPP/RSPP, DLSPP, soggetti che in azienda si occupano di tematiche ambientali
Il corso costituisce aggiornamento pari a 4 crediti formativi per RSPP, ASPP e DL SPP, ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. È valido inoltre per l'aggiornamento dei formatori in materia di salute e sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6.03.2013 e per l'aggiornamento dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSP/CSE) ai sensi dell'Allegato XIV del D.Lgs. 81/08.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
180,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
17 settembre 2025 - orario 14.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.