Formazione del tecnico competente nella redazione delle schede di sicurezza (SDS)

Online: blended | Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F417.25

Perchè partecipare

La scheda dati di sicurezza riassume tutti gli aspetti legati alla gestione della sostanza o miscela (ad esempio trasporto, manipolazione, ecc.) e non può non risentire dei numerosi cambiamenti legislativi degli ultimi anni: se da una parte è un documento sempre più completo ed esaustivo, dall’altra è sempre più complessa e impegnativa da realizzare. 
Per questo motivo il regolamento CE n.878/2020 prevede che le schede dati di sicurezza vengano redatte da personale adeguatamente preparato. Il percorso formativo si propone questo fine, è progettato secondo la linea guida ECHA “Guida alla compilazione delle schede dati di sicurezza” e prevede l’interazione di più professionalità (chimico-regolatoria, medico-tossicologica) che esporranno, oltre agli elementi teorici, numerosi esempi pratici frutto del confronto quotidiano con il mondo dell’industria.

Il corso, progettato secondo le linee guida dell’Agenzia Europea per la Chimica, permette al termine degli incontri di preparare autonomamente una scheda dati di sicurezza e l’etichetta di pericolo. La programmazione è pensata anche in funzione di quanto previsto dal regolamento CE n. 878/2020 secondo il quale le schede dati di sicurezza vengono redatte da personale adeguatamente preparato, denominato “tecnico competente”.

Programma

1° INCONTRO - in PRESENZA:
-    Introduzione normativa;
-    Etichettatura;
-    Principi base di classificazione;
-    Pericoli chimico-fisici;
-    Pericoli per la salute;
-    Pericoli per l’ambiente;
-    Fonti di dati.    
-    Test di valutazione

2° INCONTRO - in VIDEOCONFERENZA:

  • Esercitazione: classificazione di una miscela e costruzione dell’etichetta

3° INCONTRO - in VIDEOCONFERENZA:
-    Punto 14 (Trasporto)
-    Punti 12 e 13 (aspetti ambientali)
-    Punti 1,2,3,15,16 (aspetti regolatori)

4° INCONTRO - in VIDEOCONFERENZA:
-    Sezioni 5,6, 9 e 10 (aspetti chimico-fisici e misure antincendio);
-    Allegato alla SDS: lo scenario di esposizione;

5° INCONTRO - in VIDEOCONFERENZA:
-    Informazioni tossicologiche (concetti chiave);
-    Punti 4,6,7,8 e 11 (aspetti sanitari e di manipolazione)
-    Esercitazioni e test finale Allegato alla SDS: lo scenario di esposizione;

A chi è rivolto

RSPP, ASPP, Addetti alla sicurezza, HSE Manager, Soggetti che leggono o redigono le Schede di Sicurezza

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Videoconferenza e aula presso FOREMA - Via E. P. Masini, 12 - Padova

Durata

24 ore

Incontri

5

Costo a persona

780,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
990,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

17 settembre 2025 - orario 9.00/18.00; 24 settembre; 1, 8 e 15 ottobre 2025 - orario 14.00/18.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Al fine di tracciare correttamente la formazione e poter rilasciare il relativo attestato è fondamentale che:

  • ogni partecipante si colleghi da una propria postazione/pc fissa, inserendo il proprio nome e cognome;
  • la webcam resti attiva per l'intera durata della lezione, qualora risultasse spenta il discente verrà considerato assente.
Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter