Il ruolo strategico del CdA

Modulo 1 del Master Executive Consigliere/Consigliera di CdA certificato

Online: blended | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Codice

CA.QUA.F022.25.02

in collaborazione con

loghi dei partner

Perchè partecipare

Acquisire competenze avanzate per garantire una gestione efficace e sostenibile del proprio business.
Approfondire il concetto di sostenibilità strategica e come i membri del Consiglio possano integrare i suoi principi nell’elaborazione delle strategie aziendali. Analizzare il legame tra sostenibilità e creazione di valore a lungo termine.

Il corso si articola in otto moduli, ovvero 56 ore-lezione, ciascuno dei quali prevede una parte teorica illustrata attraverso esemplificazioni pratiche e affronta temi strategici, giuridici, finanziari e di risk management.

Programma

Che cos’è la strategia e perché è importante
Come definire l’orientamento strategico di fondo dell’impresa (mission e vision)
Come disegnare modelli di business di successo
Come sfruttare il pieno potenziale dal core business
Come gestire un portafoglio di business
Come scegliere le nuove opportunità di business (il modello delle 5A di Alberti)
Come ridisegnare continuamente la propria strategia in ottica futura

Casi pratici

A chi è rivolto

L’attività di alta formazione si rivolge a membri di CdA di piccole-medie imprese e aspiranti membri di CdA e permette di ottenere la certificazione SAQ Swiss Association for Quality in conformità alla normativa ISO 17024.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Si informa che le sessioni formative verranno registrate.

Relatori

Fernando Alberti
Professore di Strategia Aziendale presso la LIUC - Università Cattaneo, dove dirige il Centro di ricerca sull’Imprenditorialità e la Competitività e il percorso di laurea magistrale in Entrepreneurship and Innovation. È Institutes Council Leader e Affiliate Faculty member presso l’Istituto di Strategia e Competitività diretto dal Prof. M.E. Porter alla Harvard Business School, ove coordina l’attività dei centri e istituti aderenti al network Microeconomics of Competitiveness. Dottore di ricerca in Economia delle Piccole Imprese, ha studiato alla Jönköping International Business School e alla London School of Economics and Political Sciences.
Ha insegnato presso molti atenei in Italia e all’estero ed è professore a contratto di Economia e Management delle Reti e delle Piccole Imprese presso l’Università di Milano Bicocca. Svolge attività di ricerca e advisory in materia di competitività e governance per distretti e cluster e ha diretto la stesura del piano strategico per il Lombardy Energy Cleantech Cluster, il Lombardy Aerospace Cluster e il piano strategico di Confindustria Lombardia denominato #Lombardia2030. È stato direttore dell’Osservatorio sul Distretto Tessile di Como ed è invitato permanente nel Consiglio di amministrazione del Lombardy Energy Cleantech Cluster.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

Videoconferenza o Palazzo Giacomelli - Piazza Garibaldi, 13 - 31100 Treviso

Durata

10 ore

Incontri

1

Costo a persona

960,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

19 novembre 2025 - orario 9.00/12.45 e 14.00/17.45

Oltre alla conferma automatica d'iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivato 15 minuti prima dell'inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter