Intelligenza artificiale e regole del gioco: sei pronto per l’AI Act?

Webinar gratuito per orientarsi tra compliance, GDPR e proprietà intellettuale

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Information & Communication Technology

Codice

CA.ICT.F034.25

Obiettivi

Attraverso un approccio interdisciplinare e operativo, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per:
a) comprendere la normativa AI: conoscere l’orizzonte temporale di applicazione, i ruoli principali e gli obblighi più significativi stabiliti dall’AI Act, nonché le altre normative di riferimento;
b) Identificare il grado di rischio dei sistemi di IA in uso all’azienda: conoscere la classificazione dei sistemi di IA operata dal Regolamento, categorizzare i sistemi di IA in uso, o sviluppati, dall’azienda sulla base del livello di rischio corrispondente e degli obblighi da essi derivanti;
c) impostare un modello organizzativo per la governance dell’IA: riconoscere gli elementi chiave per l’elaborazione di un modello di gestione dell’IA adatto alle specifiche esigenze aziendali;
d) aumentare l’innovazione in azienda: maturazione di una capacità critica nei confronti dell’IA, grazie alla quale i partecipanti potranno interagire in modo informato con i sistemi di intelligenza artificiale, valutarne l'affidabilità e le implicazioni etiche, e sfruttarne le potenzialità al fine di supportare la crescita aziendale.

Finalità formative

Il corso intende fornire alle aziende una visione completa e operativa dell’AI Act e degli altri riferimenti normativi rilevanti (privacy, copyright, contrattualistica) in materia di intelligenza artificiale.
Tale finalità comprende:
· Supporto alle aziende partecipanti nell’avvio del processo di adeguamento alla normativa di riferimento (adeguamento alle normative obbligatorie)
· Miglioramento della resilienza aziendale nei confronti dei cambiamenti causati dalla evoluzione tecnologica (come affrontare il cambiamento)
· Maggiore innovatività delle imprese, che potranno utilizzare soluzioni di AI in maniera strategica, aumentando il proprio vantaggio competitivo (sviluppo dell’innovazione).

Programma

  • Origine, finalità e principi dell’AI Act
  • Ruoli soggettivi e scadenze applicative
  • Mappatura e classificazione dei sistemi di AI
  • Come identificare l’AI in azienda
  • Strumenti e criteri di classificazione del rischio
  • Riferimenti alle altre normative rilevanti nel campo dell’AI (protezione dati, IP).
  • Casi pratici

A chi è rivolto

Il corso è rivolto agli Amministrazione del personale, Responsabili e addetti alla Formazione, Referenti area legale e privacy, DPO, Referenti area ricerca e sviluppo, Responsabili di produzione (se l’azienda sviluppa soluzioni di AI).

Non sono richieste competenze tecniche specifiche ma è preferibile la conoscenza di base sulla tecnologia AI e sui suoi principali ambiti applicativi e la familiarità con i concetti di protezione dei dati personali e normativa privacy.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

3 ore

Incontri

1

Calendario

24 settembre 2025 - orario 14.30/17.30

Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter