Codice
CA.LEA.F008.25
Perchè partecipare
La repentina espansione dei progetti “lean” presso le aziende richiede una accurata valutazione dei cosiddetti “standard” al fine di ottenere i benefici di un forte bilanciamento delle linee di produzione sia sequenziali che per celle. In tal senso sono sempre più gli addetti all’organizzazione del lavoro che si trovano in grande difficoltà nel quantificare i cicli di produzione e i metodi ad essi collegati. La disposizione di materiali e attrezzature sempre più accurata e precisa richiede tecniche di organizzazione del posto di lavoro molto più flessibili e accurate.
Programma
Introduzione:
L’analisi del lavoro in ottica lean
Il metodo produttivo flessibile per la produzione a flusso
L’analisi dei metodi come fattore di organizzazione:
Applicabilità e difficoltà nello studio dei metodi
Resistenze al cambiamento
Suggerimenti pratici per l’analisi
Il bilanciamento della linea:
L’analisi e la descrizione del metodo di lavoro: il diagramma uomo-macchina
La definizione del ciclo produttivo e degli elementi costituenti
Il metodo come fattore principale di bilanciamento della linea
Lo sviluppo di un nuovo metodo:
Obiettivi: l’utilizzo delle risorse per reparto, per linea e per celle di produzione
Eliminazione del lavoro superfluo
Gestione delle operazioni
5S, gestione delle attrezzature e dei materiali
Il metodo “flessibile”: regole e modularità del lavoro
L’ergonomia del posto di lavoro:
Lo studio ergonomico del posto di lavoro
Illuminazione, condizioni ambientali, microclima
Movimenti elementari
Esempi didattici di studio del posto di lavoro
La tempificazione del metodo:
Utilizzo di dati storici: limiti e carenze di una metodica largamente utilizzata
Il metodo cronotecnico Bedaux e le sue varianti
Definizione e valutazione del passo dell’operatore
La tecnica del livellamento
La definizione delle maggiorazioni rispetto al lavoro
La tecnica dei tempi standard predeterminati (MTM):
Il metodo genera il tempo di esecuzione
Lean e MTM: due strumenti in pieno accordo per l’ottimizzazione del metodo produttivo
Principi del sistema MTM
Dati e tabelle del procedimento
Procedura per l’applicazione dell’MTM
Esecuzione del rilievo e determinazione del tempo
La valutazione economica dei nuovi metodi:
Verifica del tempo standard rispetto al metodo scelto: il rispetto a preventivo del takt time
La scelta del metodo in relazione al prodotto
La scelta del metodo in relazione alle macchine e alle attrezzature disponibili
A chi è rivolto
Analisti del lavoro, addetti lean, addetti alla funzione ingegnerizzazione, responsabili di produzione, imprenditori.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
16 ore
Incontri
3
Costo a persona
630,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
750,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
17 novembre 2025 - orario 9.00/18.00
20 e 24 novembre 2025 - orario 14.00/18.00
-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.