Codice
FI.OCC.F005.21.36
in collaborazione con
Periodo di selezione
Pubblicato il 08/03/2023
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare i documenti allegati entro e non oltre il 28 marzo 2023
Descrizione del progetto
Questo percorso formativo nasce dalla necessità di far acquisire nuove conoscenze e nuove competenze digitali per affrontare questa fase di sviluppo economico, di innovazione tecnologica e di mercato contraddistinto da dinamiche molto veloci che modificano il modo di lavorare di diverse categorie di lavoratori. In un’ottica di ibridazione delle competenze, quale elemento strategico per la promozione di nuove capacità e professionalità, questo percorso formativo permetterà ai lavoratori di approcciare con maggior consapevolezza le nuove tecnologie coniugando l’esperienza e i saperi con la digitalizzazione dei processi, le competenze tecniche, gestionali, professionali o relazionali con le competenze informatiche e digitali, tutte abilità specifiche richieste per rimanere competitivi nel mondo del lavoro.
Normativa
DGR. 1243/2021
Articolazione didattica del percorso
Programma
• Introduzione ai temi chiave della trasformazione digitale.
• Le nuove opportunità offerte dalla tecnologia.
• Le implicazioni di mercato: come trasformare le opportunità tecnologiche in valore per il cliente e relazioni per l’impresa.
• Le implicazioni interne: le nuove sfide culturali e organizzative.
• Le implicazioni per la filiera produttiva.
• L’Additive Manufacturing
• L’Internet of Things
• I Big Data
• Cloud Computing
• Robotica e Advanced Automation
• Realtà aumentata (Advanced Human Machine Interface)
• Casi ed esempi di applicazione pratica in azienda
Docente: Irene Zanatta - Formatrice e Consulente - Learning & Digital
Periodo di realizzazione
15 aprile 2023 - orario 9:00/13:00
6 maggio 2023 - orario 9:00/13:00
La domanda di ammissione
Per partecipare alle selezioni è necessario inoltrare la domanda di partecipazione alla seguente mail gestfin@unisef.it entro il giorno indicato, corredata di:
- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54.
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl attiverà i corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsti in possesso dei requisiti richiesti.
Documenti da allegare alla domanda
- Autodichiarazione ai sensi del Dpr 445/2000 di essere dipendenti di un’azienda con sede legale o operativa in Veneto e la disponibilità a partecipare al di fuori dell’orario di lavoro (oppure autodichiarazione di essere liberi professionisti, lavoratori autonomi o titolati d’impresa)
- Copia fronte retro della carta di identità e del codice fiscale
- Domanda di partecipazione
- copia dell'ultimo cedolino paga (potranno essere cancellati tutti i dati sensibili in esso contenuti)
Modalità di selezione
L’ammissibilità all’intervento avverrà sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero massimo di allievi ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Le richieste verranno accolte in base all'ordine temporale di arrivo fino a copertura dei posti disponibili. Si terrà conto dell’ordine di arrivo della domanda di partecipazione e verrà data priorità ai destinatari over 54
Modalità di partecipazione
Il corso è gratuito e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
È obbligatoria la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto dal corso stesso.
A chi è rivolto
L’intervento è rivolto ad occupati, con particolare attenzione a lavoratori over 54, operanti a tutti i livelli in azienda, disponibili a frequentare le attività formative al fuori dall’orario di lavoro. Potranno essere coinvolti anche titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza.
Nello specifico l’attività è rivolta a coloro, che occupandosi tradizionalmente “di altro” o per anzianità lavorativa, vorrebbero dialogare e interfacciarsi con maggior cognizione con gli esperti del digitale e che comprendono l’importanza di iniziare quanto prima un percorso di esplorazione delle nuove frontiere tecnologiche.
-
Dove:
UNIS&F Lab, Via Venzone 12 – Treviso
Contatti:
PER INFORMAZIONI
Area Formazione Finanziata
Tel. 0422/916422 - 453
Mail: gestfin@unisef.it
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.