Codice
CA.QSA.F432.25
Obiettivi
Il corso, conforme al nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 ha l'obiettivo di:
- Far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale.
- Far acquisire le competenze per: sovraintendere, vigilare, interrompere le attività , informare, segnalare.
- Illustrare come cooperare efficacemente con il datore di lavoro e i dirigenti per attuare le modalità operative
- Illustrare le tecniche e gli strumenti   efficaci   di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori.
- Far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione.
- Far acquisire le conoscenze inerenti alle ricadute in tema di salute e sicurezza legate alla gestione dei contratti d'opera e somministrazione ed i relativi subappalti
- Illustrare le modalità operative e di intervento del preposto.
Programma
PRIMO INCONTRO - modulo giuridico/normativo
• Individuazione del preposto;
• preposto di fatto ed effettività del ruolo;
• compiti e obblighi del preposto;
• relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
SECONDO INCONTRO - Gestione e organizzazione della sicurezza e Comunicazione e informazione
• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
• Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale;
• Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
TERZO INCONTRO - Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività Â
• misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
• Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
• gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
• Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
• l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
Test di apprendimento finale.
A chi è rivolto
Preposti, come definiti dall’art. 2 comma 1 lettera e) del D.Lgs. 81/08 (ad esempio: capisquadra, capireparto, capiturno, capicantiere, capiufficio, ecc.). La formazione al ruolo è soggetta ad aggiornamento biennale.
Per la partecipazione al corso è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
12 ore
Incontri
3
Costo a persona
240,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
300,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
9, 16 e 18 settembre 2025 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.
Ricordiamo che ogni partecipante deve connettersi da una postazione INDIVIDUALE.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.