Codice
FI.SPI.F006.21
in collaborazione con
Periodo di selezione
Descrizione del progetto
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare le competenze di base acquisite durante il percorso scolastico, e che intendono rinforzarle per renderle maggiormente spendibili in ambito commerciale, riuscendo a gestire lo sviluppo commerciale in Italia e nei mercati esteri di potenziali clienti a partire dalla ricerca di nuovi contatti fino all’esportazione, in un’ottica di internazionalizzazione d’impresa, con cenni di marketing e comunicazione. Altro obiettivo del corso è il miglioramento delle abilità di comunicazione e comprensione sia scritte che orali nell’ambito dell’inglese commerciale legato all’export. Partendo da conoscenze pregresse dei corsisti, si rinforzeranno alcuni aspetti morfosintattici di base e si arricchirà il lessico, tramite lo svolgimento di esercizi pratici che permetteranno ai partecipanti di acquisire maggiore sicurezza linguistica e comunicativa.
Gli argomenti che verranno trattati, saranno i seguenti:
Modulo di EXPORT
· Cosa significa internazionalizzazione per le pmi: differenza tra esportare e internazionalizzarsi per le aziende
· Il ruolo del sales manager – commerciale (Italia/estero) in azienda, rispetto alle altre figure del team
· L’importanza dell’analisi interna e del mercato per poter pianificare e sviluppare una strategia commerciale
· La profilazione del mercato e dei potenziali clienti
· L’utilizzo di un CRM/database aziendale
· Lo scouting in Italia e all’estero per trovare nuovi clienti potenziali: quali sono le fonti principali cui attingere (con esempi pratici)
· L’organizzazione del CRM/database per profilare e sviluppare nuovi potenziali clienti
· Definizione del materiale commerciale per l’approccio commerciale
· Cenni ai principali strumenti comunicativi che concorrono alla costruzione dell’immagine aziendale e del posizionamento in nuovi mercati
· Il follow-up e la selezione dei potenziali nuovi clienti
· Impostazione della trattativa commerciale: l’offerta/il listino/le condizioni di vendita (con simulazioni)
· Come definire e di cosa tener conto nella formulazione dei prezzi di vendita
· Cenni di contrattualistica internazionale nelle vendite estere
· I documenti in export (UE+ extra UE)
· Metodi di pagamento nelle operazioni di export
· Rese e Incoterms nella vendita estera
· Test finale
Modulo di BUSINESS ENGLISH
Contenuti morfosintattici
· revisione/approfondimento di alcuni dei principali tempi verbali (present simple, present continuous, past simple, present perfect, future simple, to be going to)
· la struttura della frase inglese
· alcuni verbi modali e loro uso
· la forma passiva al presente e al passato
Contenuti comunicativi e lessicali
· lessico generico di inglese commerciale e terminologia del commercio internazionale
· come interagire ad un primo incontro e “small talk”
· descrivere un’azienda (settore, storia aziendale, obiettivi)
· l’inglese al telefono (fraseologia generale e cenni al “cold calling”)
· l’inglese per le email (registro formale ed informale)
· la negoziazione (aspetti linguistici e lessicali, frasi utili)
· terminologia inglese relativa ai metodi di pagamento nelle operazioni di export
· il contratto internazionale di vendita in lingua inglese: fraseologia di base
Normativa
DGR n. 396 del 02/04/2019 Direttiva per la sperimentazione dell'Assegno per il lavoro per la ricollocazione di lavoratori disoccupati-2019
Articolazione didattica del percorso
90 ore di attività formativa in aula didattica/informatica suddivisa fra i seguenti moduli:
40 ore di Export
50 ore di Business English
A completamento del percorso viene rilasciato l'Attestato dei Risultati di Apprendimento Acquisiti
Periodo di realizzazione
La domanda di ammissione
Documenti da allegare alla domanda
Curriculum vitae aggiornato
Modalità di selezione
Modalità di partecipazione
Il corso si svolgerà in presenza o in modalità on-line a seconda della normativa vigente anti COVID-19. La partecipazione al corso è gratuita; è previsto il rilascio di un attestato dei risultati di apprendimento, con frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto.
A chi è rivolto
Corsi rivolti a tutti i disocuppati, over 30, residenti in Veneto, in possesso dell'Assegno per il lavoro rilascito dal CPI (Centro Per l'Impiego) più vicino a casa
-
Dove:
Il corso si terrà in modalità on-line
Contatti:
Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone Scarl - Piazza delle Istituzioni, 12 - TREVISO
Rif. Francesco Piavento - Tel. 0422 916461
E-mail: politicheattive@unisef.it
Sito web: www.unisef.it
Corsi correlati
Potrebbe interessarti anche...
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.