Descrizione attività

Per affrontare il tema dell'Age diversity management all'interno di un'organizzazione, sia a livello strategico che operativo, è utile sviluppare una road map che fornisca una visione strategica a breve -medio termine e un piano d'azione per tradurre questa visione in azioni pratiche e misurabili. Entrambi gli strumenti sono cruciali per garantire un approccio sistematico ed efficace nel gestire le sfide e le opportunità legate all'invecchiamento della forza lavoro e al mix generazionale.

Obiettivi

L’obiettivo di coinvolgere le persone e stimolarle all’adozione di modelli e buone prassi di successo, valutando la replicabilità e trasferibilità di una possibile Road Map e relativo Piano di Azione nella propria organizzazione, partendo dai bisogni da questa espressi. L’output finale sarà una road map e relativo piano d'azione di breve e medio termine, con una prima descrizione delle azioni pilota da intraprendere.

Programma

  • Analisi della situazione generazionale della propria organizzazione (punti di forza e aree di attenzione)
  • Individuazione di obiettivi, priorità e azioni concrete per la sostenibilità sociale
  • Strumenti di monitoraggio
  • Team di lavoro

Destinatari

I destinatari per ogni edizione dell’intervento, che avrà una durata di 8 ore, sono 6 persone occupate e residenti nella Regione Veneto. Questa attività sarà prevalentemente dedicata a figure che nelle diverse organizzazioni possono occupare ruoli differenti, di responsabilità o anche operativi, interessate a ragionare assieme sulla costruzione di una Road Map e di un Piano di Azione per affrontare il tema dell’Age Diversity Management, che tenga conto dei reali bisogni e potenzialità. I partecipanti saranno chiamati a confrontarsi per giungere alla definizione di soluzioni potenzialmente trasferibili in diversi contesti organizzativi.

Calendario

Giovedì 08/05/2025 | orario 14:00/18:00
Giovedì 15/05/2025 | orario 14:00/18:00

Presso UNIS&F: Piazza delle Istituzioni, 12 31100 Treviso

In caso di non raggiungimento del numero minimo di posti disponibili l’azione non potrà essere avviata o potranno essere riaperti i termini di presentazione delle domande.

Modalità di partecipazione

Le selezioni si terranno il 30 aprile 2025.

I/le candidati/e dovranno far pervenire la propria candidatura consegnando il modulo a mano c/o UNIS&F (P.zza delle Istituzioni 12 - 31100 Treviso) o inviandolo tramite e-mail a gestfin@unisef.it entro le ore 13:00 del 29 aprile 2025. Non saranno accolte candidature presentate su modello diverso da quello previsto e/o non complete della documentazione richiesta.