Codice
CA.QSA.F083.25
Perchè partecipare
Assolvere all’obbligo di formazione e addestramento specifici per lavoratori che operano in ambienti confinati, ovvero effettuano controlli, riparazioni e manutenzioni in ambienti o recipienti (quali vasche, canalizzazioni, tubazioni, serbatoi, cisterne, silos, ecc), in cui potrebbero trovarsi gas e vapori nocivi.
La formazione degli addetti (incluso il Datore di Lavoro, nel caso in cui intervenga in prima persona) è un requisito indispensabile ai fini della qualificazione dell’azienda nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, se richiesto, e più in generale per dare adempimento all’obbligo di formazione adeguata dei lavoratori che svolgono mansioni che prevedano, anche saltuariamente, questo tipo di attività .
Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Programma
MODULO GIURIDICO-TECNICO (4 ore):
- normativa di riferimento;
- definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e relative criticità ;
- analisi degli eventi infortunistici;
- individuazione dei fattori di rischio;
- rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto oeccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimicipericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione e incendio, seppellimento, cadute dall’alto, carenze di comunicazioni etc;
- caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici;
- misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato, monitoraggio dell’atmosfera, sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico, macchine ed attrezzature di lavoro, ventilazione, sorveglianza sanitaria, etc.
MODULO PRATICO (8 ore):
- procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici,recupero infortunato);
- DPI e simulazione sull’uso dei dispositivi;
-gli apparecchi per la protezione delle vie respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri; - imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas,misuratori di esplosività ;
- sistemi di segnalazione e comunicazione.
A chi è rivolto
Addetti che operano in ambienti classificabili come "confinati" o "sospetti di inquinamento".
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
CLEV Spazio UNIS&F - Via Brigata Emilia, 14 - Breda di Piave
Durata
12 ore
Incontri
2
Costo a persona
345,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
Modulo teorico: 1 luglio 2025 - orario 8.30/12.30
Modulo pratico (primo gruppo): 1 luglio - orario 13.30/17.30 e 2 luglio 2025 - orario 8.30/12.30
Modulo pratico (secondo gruppo): 9 luglio 2025 - orario 8.30-12.30/13.30-17.30

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.