Codice
CA.AFC.F027.24
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Un percorso di formazione manageriale rivolto a NO FINANCE MANAGER per fornire le competenze essenziali per valutare e gestire le informazioni economiche e finanziarie, attraverso l’approfondimento di 3 aree tematiche: Il bilancio, l’analisi della configurazione dei ricavi, costi e margini e la pianificazione degli investimenti.
La prima parte sarà dedicata alla comprensione manageriale / analisi gestionale del Conto economico e dello Stato patrimoniale. I due schemi di bilancio, trattati in modo gestionale, sono propedeutici ai successivi incontri in cui verranno trattate gli indicatori di performance non solo della azienda di appartenenza, ma dei clienti e fornitori.
Nella quarta e quinta parte del programma verrà affrontato il tema della pianificazione e valutazione degli investimenti, tema caro a tutte le funzioni aziendali.
L’ultima giornata è dedicata ad esercitazioni pratiche.
Obiettivi del percorso:
- permetterà a ogni responsabile che non ha una specifica formazione finanziaria e contabile di sviluppare le competenze per poter dialogare e comprendere in modo efficace gli impatti delle sue decisioni sui risultati aziendali e gli impatti sugli stakeholder (istituzioni finanziarie, clienti e fornitori) delle strategie operative di miglioramento delle performance economico-finanziarie;
- fornirà il know-how utile al monitoraggio economico/finanziario utile per:
- confermare le strategie rispettando la sostenibilità economico-finanziaria;
- fornire le informazioni di base per costruire la sostenibilità finanziaria.
Un learning by doing, un seminario di contabilità finanziaria esercitativa.
Quali sono i vantaggi nel frequentare il corso?
- Dotare il top management delle logiche e degli strumenti per disegnare un efficace sistema di valutazione della propria funzione.
- Comprendere il linguaggio economico-finanziario.
- Migliorare la capacità di dialogo e interazione con la funzione Finance.
- Comprendere il contributo delle proprie decisioni alla formazione dei risultati economico-finanziari.
Programma
LETTURA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO (durata 8 ore)
- Struttura Stato Patrimoniale. Immobilizzazioni e attivo circolante. Patrimonio netto, Debiti finanziari e debiti operativi
- Tipologie di riclassificazioni per agevolarne la lettura
- Rappresentazione di Equilibrio Patrimoniale: presupposti e indicatori
- Struttura Conto Economico. Costi e Ricavi operativi. Utile o perdita di esercizio.
- Tipologie di riclassificazioni per agevolarne la lettura
- Rappresentazione di Equilibrio economico: presupposti e indicatori
ANALISI PERFORMANCE ECONOMICO-PATRIMONIALE DELL’AZIENDA, DEL CLIENTE E DEL FORNITORE (durata 16 ore)
- Ebit ed Ebitda: costruzione e utilizzo
- Margine di contribuzione e Margine sul rischio
- Leva operativa: costruzione e utilizzo
- ROI: costruzione, parametro valutazione progetti, confronto con i costi del finanziamento
- ROCE: costruzione, parametro profittabilità delle fonti di lungo periodo
- ROE: costruzione e parametro valutazione costo del capitale dell’imprenditore
- Indice di tesoreria
- Indici di rotazione (giorni medi di incasso, pagamento e giacenze magazzino)
- Indici di intensità finanziaria e posizione finanziaria netta
- Impatto scelte aree funzionali su questi indicatori
PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI: METODOLOGIE (durata 16 ore)
- Pianificazione investimenti
- Fabbisogni finanziari di breve e di lungo periodo
- Make or Buy
- Metodologie di valutazione fattibilità progetti di investimento o di commesse pluriennali
- Break even point economico e finanziario
- Valore attuale netto
- Pay back period
- T.I.R.
- Leva operativa
- Margine sul rischio
A chi è rivolto
Responsabili di piccole e medie imprese, Imprenditori, Amministratori Delegati e Direttori Generali, Responsabili Finanziari/Amministrativi, Controller; Responsabili di Unità di Business (aree di affari, divisioni, filiali).
Relatori
Stefanelli Rosario - Consulente e formatore aziendale in ambito controllo di gestione e analisi e pianificazione economico-finanziaria.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
40 ore
Incontri
10
Costo a persona
1.390,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
1.450,00 Euro + IVA
Agevolazioni:
- la quota di iscrizione comprende la partecipazione di due collaboratori appartenenti alla stessa azienda;
- sul terzo partecipante e sui successivi, appartenenti alla stessa azienda, verrà applicato uno sconto del 25%.
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
12, 14, 19, 26 novembre; 3, 10, 12 e 17 dicembre 2024 - orario 9.00/13.00
4 e 28 novembre 2024 - orario 14.00/18.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.Stefanelli Rosario, consulente e formatore aziendale in ambito controllo di gestione ed analisi e pianificazione economico-finanziaria

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.