Codice
CA.ORU.F035.23
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Incorporando il pensiero strategico nel nostro lavoro e nelle routine di vita, diventeremo più abili nell’anticipare, prevedere e capitalizzare le opportunità. Per farlo, occorre pensare in maniera diversa in quanto siamo immersi in una complessità che impegna duramente le nostre capacità cognitive. Con questo corso impariamo a risolvere problemi con strumenti di osservazione nuovi: soprattutto ci accorgiamo che fare la cosa “giusta” è un’illusione, mentre è bene pensare di generare diverse soluzioni “buone” tra le quali scegliere quella che abbia un impatto e un impegno sostenibile.
Questo intervento permetterà di:
· comprendere come prendere buone decisioni nel presente, avendo cura delle possibilità future;
· imparare ad affrontare problemi di peso diverso con energia e metodi diversi;
· osservare i fenomeni in maniera più ampia e profonda con le regole del Pensiero Sistemico;
· conoscere il potere dell’intelligenza collettiva attraverso i suoi metodi;
· filtrare ciò che chiamiamo vero ed evidente, conoscendo i limiti cognitivi che ciascuno di noi ha.
Programma
· I futuri possibili: cosa significa anticipare
· Metodi di anticipazione
· La Verità esiste? I bias cognitivi da cui possiamo difenderci
· Il modello CYNEFIN per differenziare i problemi
· Il modello dell’Iceberg per “danzare” con i Sistemi
· Le trappole nell’interazione con i Sistemi
· Sostituire il probabile con il possibile
A chi è rivolto
Imprenditori, Responsabili di funzione, Manager e chiunque sia chiamato a gestire un team, Responsabili del personale.
Relatori
Leonardo Frontani - Laurea in Economia e 3 Master di cui uno in Studi del Futuro. Più di 20 anni di esperienza di consulenza, coaching e formazione con diverse metodologie in ambito manageriale e comportamentale. Si avvale del contesto della Natura come luogo di apprendimento e d’ispirazione per la vita nelle organizzazioni. Certificato facilitatore internazionale da IAF ha scritto diversi libri per i professionisti della formazione è oggi Facilitatore Futurista e fondatore della Scuola Estiva di Pensiero Sistemico in Trentino.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
11 dicembre 2023 - orario 9.00/17.30

-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.