Guida pratica agli adeguati assetti. Come evitare il rischio di rispondere con il proprio patrimonio personale dei debiti aziendali

Webinar gratuito

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F036.25

Fa parte del percorso

Pianificazione e controllo

in collaborazione con

loghi dei partner

Perchè partecipare

LA MISSION DI UNIS&F: lo sviluppo delle competenze: una sfida professionale

“Liberare la forza delle competenze attraverso la formazione e il Business Coaching, ispirandosi alle migliori best practice e avvalendosi delle migliori competenze professionali per essere accompagnati nel processo di riorganizzazione e crescita e avere un supporto operativo per il cambiamento”

“Un incontro formativo GRATUITO riservato a tutte le aziende che ci seguono e che sono consapevoli che la formazione delle risorse umane e l’aggiornamento della forza lavoro siano investimenti trasformativi, l’arma competitiva del XXI secolo”

Un incontro formativo GRATUITO creato da Unisef per rendere più consapevoli i manager a superare questa fase di incertezza e realizzare concretamente quanto imposto dai nuovi obblighi normativi, così da prevenire il rischio di rispondere solidalmente dei debiti e delle obbligazioni aziendali, come previsto dalla legge in caso di mancata adozione degli Adeguati Assetti.

Gli “Adeguati assetti e indici della crisi d'impresa” rispondono al dettato del decreto d'implementazione degli adeguati assetti ex. art.2086 c.c. al fine della tempestiva rilevazione dei segnali di crisi d'impresa e della verifica della continuità aziendale, con la produzione di report a data certa.

Programma

Nuova normativa sugli Adeguati Assetti: quali rischi per imprenditori e amministratori? Soluzioni e metodi pratici, in Excel.
Con il D.lgs. 83/2022 le aziende devono implementare gli adeguati assetti aziendali, i quali supportano il management a individuare rischi potenziali ed adottare le azioni necessarie e idonee al superamento di un’eventuale situazione di crisi e al mantenimento della continuità aziendale.
In risposta alle inderogabili necessità di adempimento alla normativa vigente, per definire adeguati gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili si deve impostare un sistema in grado di:
• rilevare e monitorare i principali fattori di rischio delle performance aziendali (a titolo esemplificativo rispetto normativa in tema Privacy, Salute e sicurezza sul lavoro, Ambiente o Anticorruzione);
• cogliere tempestivamente un possibile stato di crisi, attraverso un costante monitoraggio della condizione economica e finanziaria dell’impresa;
• verificare la possibilità dell’impresa di sostenere i debiti e le prospettive di continuità aziendale per almeno i 12 mesi successivi e valorizzare i segnali di allarme.

A chi è rivolto

Questo corso è rivolto ai Titolari di azienda, Manager, Controller, Amministratori Delegati e Direttori Generali, Responsabili Finanziari/Amministrativi.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: https://support.zoom.com/hc/it/article?id=zm_kb&sysparm_article=KB0060752

Relatori

Cristina Mariani
Dal 2010 docente e consulente in area commerciale, controllo di gestione e pricing; docente Master Università Cattolica di Milano «Account & Sales management» dal 2019 e LIUC Libera Università di Castellanza (2024); scrittrice e Direttore di Collana per la casa editrice Franco Angeli; giornalista pubblicista (Ordine dei Giornalisti della Lombardia).

Alessandro Silva
Manager in multinazionali, Libero Professionista, Docente. Conoscenze specialistiche sulle tematiche di Pricing e Gestione del Cash Flow. Dal 2007 si occupa anche di problematiche legate alla valutazione, valorizzazione e sviluppo del capitale umano aziendale.

Maurizio Caliendo
Ragioniere commercialista presso ODCEC di Monza e Brianza, revisore legale, componente della commissione procedure concorsuali dell'ODCEC di Monza e Brianza , iscritto all'albo dei gestori della crisi d'impresa ed operante come curatore e commissario presso il Tribunale di Monza, iscritto nell'Elenco degli Esperti della C.C.I.A.A. per la Composizione Negoziata della Crisi d'impresa.

Marco Alfonso Terenghi
Avvocato del Foro di Monza specializzato in diritto commerciale e della crisi d'impresa, Autore ed iscritto nell'Elenco degli Esperti della C.C.I.A.A. per la Composizione Negoziata della Crisi d'impresa.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

1 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

L'evento è gratuito, per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.

Calendario

27 febbraio 2025 - orario 17.00/18.30

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Marco Bianchi foto

Corsi correlati

Potrebbe interessarti anche...

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter