Codice
CA.ORU.F034.24
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Per sperimentare il beneficio di un modello di leadership basato su un approccio umanistico-tecnico che sappia far vivere l’errore in modo generativo per il singolo e per il team. Il partecipante si porterà “a casa” un approccio in grado di creare coinvolgimento e soddisfazione nell’employee experience di ogni singolo collaboratore.
Il corso si propone di trasferire le nozioni e le competenze indispensabili per:
- trasformare gli errori in opportunità a partire da un percorso di gestione emotiva degli stessi,
- prendere coscienza di quanto sia importante sbagliare per crescere nel proprio ruolo in azienda,
- imparare a conoscere i propri meccanismi emotivi e di rigidità di fronte all’errore,
- superare gli ostacoli dati dalla nostra scarsa accettazione dell’errore, quale momento, invece, fondamentale di crescita sul lavoro.
Programma
- Presentazioni e apertura emotiva
- Razionalità vs emotività
- Comfort zone e accettazione dell’errore
- L’importanza e la gestione dello stress
- Ogni volta che cadi cresci: cosa è antifragile?
- Vittime o artefici? Contesto sociale e adattamento
- Esercitazione pratica sull’accettazione della caduta e dell’errore
- Esercitazione pratica: errore, colpa, obiettivo comune
- Esercitazione di gestione dell’errore a partire dalla pianificazione in gruppo
- Debriefing e conclusioni
A chi è rivolto
Il corso si rivolge sia a Manager che operativi di ogni settore aziendale.
Relatori
GIOVANNI ONDEI - Laurea Magistrale in Diplomazia e politica internazionale, specializzazione in Diplomazia alla Luiss di Roma, opera come esperto nell’area del Capitale Umano anche in contesti internazionali. Gestione del team, motivazione e resilienza, leadership e naturalmente la gestione dei conflitti e le strategie negoziali sono la sua specializzazione. Ha operato anche per corsi universitari a favore delle imprese delle Università di Venezia e Padova. Capacità di fare coaching e mentoring completano la sua professionalità.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
9 ottobre 2024 - orario 9.00/17.30

-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.