Codice
CA.CSR.F005.23.06
Perchè partecipare
SA 8000 è uno standard accreditato che risponde alle esigenze delle organizzazioni che intendono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche sociali. Un sistema di gestione che possiede la Certificazione SA8000 risulta essere uno strumento efficace che consente, all’organizzazione che lo ha implementato, la corretta gestione ed il monitoraggio costante di tutte le attività ed i processi ad esse correlati che impattano sulle tematiche inerenti le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, non discriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) ed i suoi requisiti si estendono anche ai fornitori ed ai subfornitori.
Obiettivi formativi:
• Capire le connessioni tra Sviluppo sostenibilie e la responsabilità sociale d’Impresa
• Fornire una panoramica generale sui requisiti dello standard SA8000:2014
• Fornire gli elementi di base del diritto del lavoro
All’interno della formazione verranno volte anche alcune esercitazioni pratiche atte a discernere tra situazioni accettabili e non accettabili.
Programma
- Il bisogno di comunicazione e trasparenza;
- Il ruolo della responsabilità sociale d'impresa;
- Presentazione dei requisiti SA8000;
- Lavoro infantile;
- Lavoro obbligato;
- Salute e sicurezza sul lavoro;
- Libertà di associazione e diritto di organizzazione;
- Discriminazione;
- Pratiche disciplinari;
- Ore di lavoro;
- Retribuzione;
- Sistema di gestione.
- Il processo di auditing;
- Esercitazioni: casi di studio
A chi è rivolto
Direzione Aziendale, Responsabili Ambientali, Responsabili di Sistemi di gestione, Comunicazione, Sostenibilità .
Relatori
Alessandro Galardi
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Costo a persona
460,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
550,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
16 ottobre 2023 - orario 9.00/17.30
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al giorno prima della data prevista per la partenza del corso.
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione.

-
Referente area:
Francesca Barro
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.