Codice
CA.AFC.F018.24
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Sempre più la sostenibilità è passata da considerazione marginale a fattore mainstream.
La maggiore attenzione di consumatori, mercati finanziari, governi e dipendenti ha costretto le aziende a valutare con rigore il proprio posizionamento rispetto a una serie di questioni ambientali, sociali e di governance (ESG- Environmental/ambiente, Social, e Governance).
Le tematiche ESG offrono alle aziende ottime opportunità per promuovere l'innovazione, aumentare la produttività e la fedeltà dei lavoratori e rafforzare la reputazione aziendale. Ciò che un tempo veniva discusso a livello teorico, ora fa parte di una coscienza globale ed è destinato a rimanere.
L’incontro formativo permetterà di comprendere Il ruolo cruciale del procurement per tradurre in realtà la strategia per uno sviluppo sostenibile
Obiettivi del percorso formativo:
- comprendere gli elementi base per avviare iniziative e buone pratiche di sostenibilità negli acquisti, riferiti ad aspetti e rischi etico sociali e ambientali;
- progettare e implementare una catena di fornitura sostenibile;
- valutare e confrontare offerte con il criterio della sostenibilità ;
- valutare e qualificare i fornitori con il criterio della sostenibilità ;
- fissare le metriche e i KPI di valutazione per quanto riguarda la supply chain;
- strumenti per coinvolgere le funzioni interne, i clienti e i soprattutto fornitori;
Verrà data una panoramica sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) e sulla ISO 20400 – Approvvigionamento Sostenibile.
Programma
- Introduzione al concetto di sostenibilità all’interno della supply chain.
- Panoramica sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD).
- ISO 20400 - Approvvigionamento Sostenibile.
- Correlazione tra Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e supply chain.
- Come implementare le politiche di sostenibilità negli acquisti definendo un programma di medio-lungo periodo.
- Stakeholder Engagement: Come coinvolgere le funzioni interne, i clienti e i fornitori all’interno del percorso di sostenibilità aziendale.
- Supplier Sustainability Risk Assessment.
- CASE STUDY 1: Come valutare e monitorare i KPI relativi ai fornitori secondo i parametri etico sociali e ambientali.
- La sostenibilità della catena di fornitura come leva strategica per realizzare un prodotto sostenibile.
- Piattaforme per la valutazione della catena di fornitura: piattaforma EcoVadis, Sedex e Synesgy.
- Il B Impact Assessment come modello di valutazione della supply chain.
- Metriche di valutazione della Supply Chain secondo i GRI Standard.
- CASE STUDY 2.
Workshop
Risk Analysis della supply chain dell’azienda secondo parametri etico sociali e ambientali e valutazione dei fornitori in ottica di sostenibilità .
A chi è rivolto
Direzione Generale, Purchasing Manager, Commodity Manager, Buyer, Sales Manager e Area Manager.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link: Â https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Relatori
Alex Fusari - Founder & Sustainability Consultant. Si occupa di definizione e implementazione di percorsi strategici di sostenibilità nel contesto aziendale.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
12 ore
Incontri
3
Costo a persona
580,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
680,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
15, 17 e 22 maggio 2024 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Corsi correlati
Potrebbe interessarti anche...
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.