Codice
CA.QSA.F365.23.06
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Pur essendo le tipologie di infortuni estremamente varie nella loro articolazione, vi sono delle causalità infortunistiche statisticamente ricorrenti che se conosciute e analizzate consentono alle aziende e ai tecnici della sicurezza di poter ridurre conseguentemente il rischio di infortunio.
Nell’ambito dell’incontro avremo la possibilità di ascoltare la testimonianza dello Spisal di Treviso, che procederà ad analizzare i casi più comuni di infortuni e denunce di malattie professionali nella Provincia.
Dalle riflessioni emerse si approfondiranno con un'azienda testimonial e i tecnici di UNIS&F le misure tecniche, organizzative e gestionali da mettere in pratica.
Crediti rilasciati
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP con conseguente rilascio di 2 crediti formativi.
Programma
- Analisi dei dati sugli infortuni accaduti e sulle denunce di malattie professionali nella provincia di Treviso.
- I casi più comuni: case history accaduti in provincia di Treviso.
- Misure tecniche, organizzative e gestionali da mettere in pratica per evitare infortuni e malattie professionali relative alle casistiche più ricorrenti.
- La progettualità di Confindustria Veneto Est per la crescita della cultura della sicurezza tra le aziende.
- Dibattito e Conclusioni.
A chi è rivolto
L’evento è valido per l’aggiornamento di RSPP/ASPP in qualità di convegno per durata pari a 2 ore, salvo raggiungimento della soglia minima di frequenza.
Relatori
Elena Bonafè - Responsabile Area Ambiente e Sicurezza di Confindustria Veneto Est
Maria Domenica Pedone - Direttrice SPISAL ULSS 2 Marca Trevigiana
Dario De Luca e Alberto De Carli - Tecnici della Prevenzione SPISAL ULSS 2 Marca Trevigiana
Francesco Schiavon - consulente UNIS&F esperto in materia di Sicurezza sul lavoro
Michele Viglianisi - Vice Presidente di Confindustria Veneto Est con delega all’Ambiente e Sicurezza
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Durata
3 ore
Incontri
1
Costo a persona
L'evento è gratuito, per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione.
Calendario
27 ottobre 2023 - orario 9.30/12.30

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.