Codice
CA.QUA.F011.24
Perchè partecipare
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze rispettivamente alle peculiarità del servizio erogato e su come quantificare in modo semplice, chiaro e numerico il livello di qualità che il cliente si attende e che effettivamente percepisce nell’ambito del servizio; ha inoltre lo scopo di trasferire il know-how di base per costruire un sistema di rilevazione efficace con comuni strumenti di Office Automation.
Programma
FINALITÀ E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:
- gli indicatori del servizio;
- perché misurare la qualità del servizio;
- come organizzare il lavoro di misurazione.
LA TECNICA E GLI STRUMENTI:
- il modello di Parasuraman;
- relazioni tra qualità nel servizio e soddisfazione del cliente;
- la “gestione” della qualità;
- la tecnica 3PAR;
- impostazione di un sistema con MS Excel.
A chi è rivolto
Figure tecniche e imprenditoriali, a prescindere dal titolo di studio, che abbiano interesse nello sviluppo di sistemi di controllo delle prestazioni e della qualità dei processi interni ed esterni all’azienda.
Relatori
Marco Minati
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
12 ore
Incontri
3
Costo a persona
400,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
480,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
9, 11 e 16 aprile 2024 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.