Codice
CA.CMK.F001.24
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
La definizione di un piano commerciale rappresenta un momento di particolare importanza, sempre più alla luce di uno scenario economico incerto e pervaso da molte variabili. Rappresenta la traduzione sul piano operativo delle strategie aziendali in decisioni e azioni per raggiungere gli obiettivi di vendita attraverso una corretta pianificazione delle risorse interne ed esterne.
Partendo dall’analisi dello scenario interno (creazione del valore, gamma dei prodotti e servizi, rete di vendita, organizzazione), passando allo scenario esterno (mercati, concorrenti diretti, distribuzione) si definisce l’approccio competitivo più coerente con le risorse dell’impresa e le opportunità disponibili.
Programma
- Il piano marketing come strumento strategico e operativo
- Il processo del piano marketing
- La presentazione dell’azienda: mettere in evidenza i FCS (fattori di successo)
- Executive summary: il successo del piano
- Marketing strategico e operativo: definizione delle azioni operative
- Scenario e analisi del mercato di riferimento
- Analisi “swot” dell’Azienda: organizzazione, processi, risorse umane
- Analisi swot della concorrenza rispetto alle 9 P del Marketing Mix
- Benchmarking per creare le mappe di posizionamento
- Target e posizionamento di mercato
- La scelta del canale distributivo
- La matrice della forza competitiva
- La matrice GE
- La matrice dell’attrattività di mercato
- La matrice di Ansoff
- La scelta del prezzo/prodotto
- Analisi abc del portafoglio prodotti
- Analisi di Pareto (80/20) del prodotti
- Ciclo di vita del mercato target
- Ciclo di vita del prodotto
- Analisi di Pareto (80/20) del p.ta foglio clienti
- Analisi a,b,c del p.ta foglio clineti
- La segmentazione del p.ta foglio clienti
- Il posizionamento del prezzo rispetto ai FCS (fattori di successo)
- Le mappe del Marketing Mix (9 P)
- Ciclo di vita del cliente e modello della fidelizzazione
- La comunicazione: scelte del canale comunicativo
- La scelta della logistica per il consumatore 4.0
- Analisi economico-finanziaria: il profit & loss del progetto di marketing
- Implementazione del Piano Marketing nel business plan: criticità e soluzioni al vostro piano marketing
A chi è rivolto
Titolari d’azienda e Direzione Generale, Responsabili di funzione con capacità decisionale di budget e strategie commerciali, Direttori e Responsabili Commerciali/Vendite.
Relatori
Enrico Fogato - Consulente di Direzione e Temporary Manager, da oltre trent’anni affianca il Top Management e gli Imprenditori nella riorganizzazione e sviluppo dell’Impresa con focus sui processi organizzativi, organigramma, funzioni, ruoli e competenze, Piano industriale e Business Plan, Piano Vendita e Piano Marketing.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
22 ore e mezza
Incontri
3
Costo a persona
630,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
750,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
4, 11 e 18 ottobre 2024 - orario 9.00/17.30

-
Referente area:
Marco Bianchi
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.