Codice
CA.ICT.F016.24
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Sempre più spesso i malware colpiscono impianti industriali sfruttando vulnerabilità diffuse o comportamenti non adeguati nella configurazione e gestione delle reti e sistemi OT.
Le compromissioni sono in grado di portare serie conseguenze sulla security e sulla safety a 360° in quelle che vengono definite infrastrutture critiche. Gruppi di cyber criminali si stanno sempre più specializzando nell’attaccare le infrastrutture critiche delle PMI.
Il corso si propone di fornire una panoramica completa sulla sicurezza informatica industriale, sull'analisi e gestione dei rischi potenziali, la definizione di un'architettura di cybersecurity e le linee guida da seguire per impostare una policy adeguata a proteggere l’integrità di reti e dati.
Fornirrà inoltre le competenze di base necessarie a comprendere, affrontare e governare il temadella cybersecurity nell’ambiente OT (Operation Technology, l’automazione di fabbrica)
“Sapere”: per avere una panoramica completa della tematica e conoscerne i punti fondamentali.
Programma
- Il quadro di riferimento e il panorama delle minacce
- Analisi del rischio e suo utilizzo
- Architettura per la cybersecurity OT
- Il ciclo di vita dei prodotti OT e sue implicazioni nella gestione della sicurezza
- Le reti OT e la loro protezione
- Best practices per i sistemi di automazione
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai Responsabili IT, Responsabili della sicurezza IT, Direttori di stabilimento, Tecnici dell’automazione industriale e Responsabili di produzione.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
4 e 11 ottobre 2024 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Alberto Mercurio
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.