Codice
CA.QSA.F279.24
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
La finalità del corso è quella di preparare i discenti ad :
· Avere un quadro generale del complesso mondo delle batterie, in particolare per quanto riguarda la sicurezza antincendio;
· Individuare i possibili profili di rischio incendio legati alle batterie di vario tipo;
· Distinguere i profili di rischio degli Energy Storage Systems, delle batterie di deposito e delle batterie in uso;
· Procedere ad una valutazione del rischio di una installazione specifica;
· Individuare le principali misure di prevenzione e protezione da adottare in caso di presenza di batterie.
Programma
· Presentazione del corso con gli obiettivi da raggiungere;
· Cenni alle diverse tipologie di batterie;
· Definizione di cella, batteria, modulo, pacco;
· Principi base di funzionamento di una batteria agli ioni di litio;
· Profili di rischio incendio connessi alle batterie agli ioni di litio;
· Pericolo di elettrocuzione;
· Il fenomeno del Thermal Runaway;
· La tossicità dei fumi di combustione;
· Tecniche e sostanze estinguenti da utilizzare in caso di incendio di batterie;
· Cenni alle linea guida M.I. (nota 5555 del 15 novembre 2018) in merito alla sicurezza antincendio delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici;
· Domande dei discenti;
· Test finale di verifica dell’apprendimento;
· Chiusura corso e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti.
A chi è rivolto
Tutti - RSPP, ASPP, datori di lavoro di attività che dispongono di batterie agli ioni di litio, dirigenti, preposti, RLS, professionisti antincendio.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
UNIS&F Lab - Via Venzone, 12 - Treviso
Durata
4 ore
Incontri
1
Costo a persona
140,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
180,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
21 febbraio 2024 - orario 14.00/18.00

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.