Codice
CA.QUA.F004.23
Perchè partecipare
Il corso si pone l'obiettivo di fornire informazioni rispetto ad una gamma di approcci diversificati al problem solving, con il fine di raggiungere la capacità di abbinare, a problematiche specifiche, le corrette metodologie. Ha inoltre l'obiettivo di permettere ai partecipanti di sperimentare direttamente, e quindi mediante modalità pratiche, gli strumenti di problem solving, tramite esercitazioni e simulazioni da attuare in gruppo.
Programma
- Alcuni semplici strumenti: brainstorming, diagramma delle affinità e delle relazioni, pensiero inverso;
- i metodi A3 e 8D;
- la mappatura funzionale;
- FTA – l’analisi dell’albero dei guasti;
- qualche strumento più sofisticato: la verifica di ipotesi e la significatività dei dati;
- introduzione al controllo di processo e alla soluzione dei problemi tramite applicazione di tecniche statistiche.
A chi è rivolto
Imprenditori, Manager e Responsabili di strutture o gruppi e chiunque per esigenze personali o professionali abbia la necessità di migliorare le proprie capacità di confrontarsi con gli ostacoli e di prendere delle decisioni.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Relatori
Giuseppe De Toffol
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
VideoConferenza
Durata
8 ore
Incontri
2
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
370,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
15 e 17 novembre 2023 - orario 9.00/13.00
Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.