- 
                  
                  Record di adesioni al Master per la Parità di genere9 maggio 2024 - Veneto Economy Record di adesioni al Master di UNIS&F sulla parità di genere. Dopo il successo dello scorso anno i posti disponibili per la seconda edizione sono andati esauriti nel giro di pochi giorni, raggiungendo le 20 aziende partecipanti provenienti da diversi comparti merceologici. 
- 
                  
                  Una rete tra imprenditori per ridurre gli incidenti28 aprile 2024 - La Tribuna di Treviso Partita nel 2021 con una decina di aziende aderenti, oggi triplicate. Pratiche condivise e coinvolgimento delle istituzioni tra gli obiettivi. 
- 
                  
                  Sicurezza sul lavoro, il progetto Task Force15 marzo 2024 - Il Gazzettino ed. di Pordenone Si chiama Task Force RSPP ed è il primo progetto a Nord Est che riunisce le aziende primarie del territorio per approfondire il tema della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro. 
- 
                  
                  Il Modello Siap per garantire sicurezza sul lavoro14 marzo 2024 - Messaggero Veneto Progetto promosso da UNIS&F, con focus sull'automazione robotica, la gestione del rischio ergonomico e la sicurezza sul lavoro. 
- 
                  
                  Cantieri e magazzini virtuali18 febbraio 2024 - La Tribuna Cantieri e magazzini sono virtuali: la formazione è sulla realtà aumentata 
- 
                  
                  IA e sicurezza, specialisti crescono12 febbraio 2024 - Corriere Innovazione Scuola e impresa vanno a braccetto: gli ITS attivi in UNIS&F hanno avviato i percorsi di studio e stage per creare esperti in Intelligenza Artficiale e cyber security, in collegamento diretto con le aziende. 
- 
                  
                  I giovani scelgono sempre di più gli ITS12 febbraio 2024 - Il Gazzettino Si tratta del biennio di specializzazione post-diploma strutturato per formare tecnici sempre più specializzati, pronti per le imprese. 
Press
Consulta la nostra rassegna stampa
In questa sezione è possibile visualizzare gli articoli dedicati alle attività di UNIS&F comparsi sui quotidiani e altri media, suddivisi per anno e per argomento.
 
              - 
                  
                  Soldi se resti o non vai alla concorrenza. Così le imprese frenano i dimissionari12 novembre 2023 - La Tribuna di Treviso Se mi lasci quanto vale. Dove non funzionano la moral suasion, le promesse di carriera o i bonus del welfare aziendale, ecco che sempre più aziende per contrastare il fenomeno delle dimissioni galoppanti mettono sul piatto soldi e strumenti giuridici. 
- 
                  
                  La variabile comportamentale nella sicurezza sul lavoro: le metodologie dell’aviazione4 novembre 2023 - Il Nuovo Terraglio Applicare i corretti comportamenti per la sicurezza sul lavoro prendendo spunto dalle procedure usate in aviazione. È questo il focus del nono, e penultimo, appuntamento con 10 volte sicurezza, serie di incontri organizzati da UNIS&F per sensibilizzare sull’importanza della cultura della sicurezza. 
- 
                  
                  Incidenti sul lavoro, la radiografia degli ultimi 10 anni29 ottobre 2023 - Il Nuovo Terraglio Dal 2012 al 2021 i morti sul lavoro in Veneto sono stati 445, la provincia di Treviso al secondo posto dopo Verona. I dati emersi durante il sesto incontro dell’edizione 2023 di “10 volte sicurezza” di UNIS&F. 
- 
                  
                  Morti sul lavoro, edilizia e agricoltura i settori più a rischio28 ottobre 2023 - Treviso Today Il tema degli infortuni professionali è stato affrontato venerdì 27 ottobre a Treviso, nella sede di UNIS&F Lab. Secondo i dati forniti dallo Spisal sono gli occupati nei settori edile e agricolo le vittime più frequenti di incidenti mortali sul lavoro mentre il comparto della meccanica conta il maggior numero di infortuni gravi. 
- 
                  
                  Infortuni sul lavoro, cresce l'organico SPISAL: «Ma i controlli da soli non bastano»27 ottobre 2023 - Antenna Tre Ciclo di incontri organizzato da Unisef sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Stamattina intervento dei tecnici Spisal || Sono 24 attualmente i tecnici dello spisal dell’Ulss2, altre due figure potrebbero aggiungersi nei prossimi mesi... 
- 
                  
                  Cresce la minaccia di attacchi. Torna il master avanzato11 ottobre 2023 - La Tribuna di Treviso Un programma intensivo in partenza il 14 ottobre e della durata di 52 ore suddivise in 18 appuntamenti fino a metà dicembre. UNIS&F lancia il nuovo "Executive master in cyber security". 
- 
                  
                  Morto in cava: accertamenti sulla sponda del camion3 ottobre 2023 - Il Gazzettino di Treviso La tragedia alla Canzian Inerti di Spresiano ha riaperto la questione della sicurezza sui luoghi di lavoro. Un tema centrale e delicato su cui si dibatte (e ci si scontra) da anni ai tavoli di contrattazione fra aziende e rappresentanze di lavoratori. 
- 
                  
                  La sicurezza? Norme difficili e burocratiche, serve cultura3 ottobre 2023 - Corriere del Veneto Regole più snelle e più semplici da applicare, corsi di formazione continui e presi sul serio, una cultura del lavoro che deve permeare lavoratori e imprese. Queste, secondo Pasquale Costanzo, Direttore Generale di UNIS&F, le buone pratiche per scongiurare nuove vittime sul lavoro. 
- 
                  
                  Fretta e poca consapevolezza, la sicurezza non sia una noia3 ottobre 2023 - La tribuna di Treviso Ci metto solo due minuti, non mi succede niente... Purtroppo fretta e scarsa consapevolezza dei rischi da parte dei lavoratori rimangono la prima causa di infortuni. 
- 
                  
                  “10 volte sicurezza”: la realtà virtuale per prevenire gli incidenti sul lavoro25 settembre 2023 - Il Nuovo Terraglio Lavorare in sicurezza significa lavorare meglio, è una questione culturale che deve entrare nella quotidianità non solo delle aziende e dei lavoratori ma anche della società civile. Ecco perché gli appuntamenti sono tutti aperti a chiunque desideri assistervi e sono gratuiti previa iscrizione sul sito www.10voltesicurezza.it 
- 
                  
                  “10 volte sicurezza”: la realtà virtuale per prevenire gli incidenti sul lavoro23 settembre 2023 - TrevisoToday UNIS&F ripropone per il settimo anno il ciclo di incontri pubblici gratuiti. Tra i temi degli incontri anche l’importanza di corretti stili di vita e le regole della sicurezza in aviazione applicate alle aziende. 
- 
                  
                  Torna “10 volte sicurezza”, la sicurezza sul lavoro al centro degli incontri22 settembre 2023 - Notizie Plus Torna “10 volte sicurezza”, il consueto ciclo di appuntamenti gratuiti di UNIS&F dedicato alla sicurezza sul lavoro, giunto alla settima edizione. La società di formazione di Confindustria Veneto Est conferma ancora una volta la sua vocazione alla divulgazione di temi sempre più attuali. 
- 
                  
                  Treviso, le imprese a lezione di pari opportunità15 settembre 2023 - Il Sole 24 Ore L'iniziativa Female Skills è nata per sostenere l'occupazione femminile e stimolare l'evoluzione dei modelli organizzativi e del contesto. Contrastare gli stereotipi e la discriminazione di genere, sostenere l'occupazione femminile e invitare imprese, enti e territorio a cogliere l'inclusione delle donne come un'opportunità. 
- 
                  
                  Chi sa valorizzare le skill femminili?15 settembre 2023 - Corriere Imprese Nordest Parte da Treviso il progetto di UNIS&F per contrastare gli stereotipi e praticare il "Diversity Management". L'impegno di Tognana Porcellane per la certificazione. 
- 
                  
                  Hacker, se i "complici" sono i dipendenti: Formazione specifica per salvare le aziende10 settembre 2023 - La Tribuna di Treviso Il complice dell'hacker, seppur involontario, ce l'hai in azienda. "Molti degli attacchi informatici nascono da comportamenti dei singoli lavoratori che si approcciano in modo sbagliato o superficiale rispetto all'utilizzo degli strumenti informatici e ai relativi profili di sicurezza" 
- 
                  
                  La gestione del rischio è già materia del master10 settembre 2023 - La Tribuna di Treviso Un'azienda molto protetta sotto il profilo informatico ma che non abbia formato i propri dipendenti e fatto cultura di prevenzione è esposta quasi allo stesso livello di una priva di difese informatiche. Ormai la maggior parte degli attacchi avviene attraverso pratiche... 
- 
                  
                  L'inarrestabile ascesa degli ITS - Più corti e vicini alle aziende8 settembre 2023 - La Tribuna di Treviso Troppo teorici e troppo lunghi in termini di tempo. I corsi universitari non soddisfano più le aspettative dei diplomati che optano sempre di più per corsi professionalizzanti piuttosto che per il canonico percorso accademico. Gli studenti che seguono gli Its... 
- 
                  
                  “Female Skills”, il femminile come leva del cambiamento18 agosto 2023 - Il Gazzettino di Treviso Una nuova visione per proporre le qualità del femminile come leva di innovazione, nella società, nei modelli organizzativi e nella realizzazione di prodotti e processi. 
- 
                  
                  Parte il progetto per la parità di genere in tutte le aziende15 agosto 2023 - La Tribuna di Treviso Si chiama Female Skills ed è il progetto che vede coinvolte, per la prima volta tutte assieme, le principali realtà sociali, economiche, sanitarie e politiche della Marca trevigiana sul tema della parità di genere. La regia è di UNIS&F, coinvolta l’UniPd. 
- 
                  
                  Female Skills: imprese, enti e territorio insieme per la parità di genere28 luglio 2023 - Il Nuovo terraglio Il nuovo progetto di UNIS&F: una nuova visione sulla parità di genere che vede coinvolti, per la prima volta assieme, enti, istituzioni, imprese, realtà sociali, economiche, sanitarie e politiche. 
- 
                  
                  Female Skills, leva innovativa per organizzazioni e territori25 luglio 2023 - TrevisoToday Si chiama Female skills ed è il progetto che vede coinvolte, per la prima volta tutte assieme, le principali realtà sociali, economiche, sanitarie e politiche della Marca trevigiana sul tema della parità di genere. 
- 
                  
                  Al via il nuovo progetto di UNIS&F21 luglio 2023 - Veneto Economy Si chiama Female skills ed è il progetto che vede coinvolte, per la prima volta tutte assieme, le principali realtà sociali, economiche, sanitarie e politiche della Marca trevigiana sul tema della parità di genere. 
- 
                  
                  Treviso, 15 aziende a lezione. In cattedra esperti e hacker etici21 luglio 2023 - Il Sole 24 ore Un attacco informatico che va a segno è sinonimo di costi potenzialmente molto alti, perché ai danni legati all'interruzione delle normali attività, o persino della continuità aziendale, si sommano quelli alla reputazione. 
- 
                  
                  Intelligenza artificiale utile anche alle Pmi: convegno a Treviso17 luglio 2023 - TrevisoToday Tante opportunità, ma anche qualche rischio. Per questo serve formazione, conoscenza ed anche un pizzico di spirito critico nell’usare le IA in ambito produttivo. Se ne è parlato in un convegno a Treviso. 
- 
                  
                  Come cambierà il lavoro con l'intelligenza artificiale11 luglio 2023 - La Tribuna di Treviso Presentando casi di studio concreti che illustreranno come l'IA possa essere applicata nell'industria manifatturiera, l'incontro mostrerà come questa rivoluzione possa cambiare nel futuro prossimo il modo in cui le imprese opereranno, consentendo l'automazione dei processi. 
- 
                  
                  L'intelligenza artificiale e il futuro dell'industria6 luglio 2023 - Il Gazzettino di Treviso Quanto cambierà il mondo del lavoro con l'accelerazione nell'uso delle intelligenze artificiali? E, soprattutto, quale potrebbe essere il suo utilizzo pratico nell'industria? A queste domande risponderà il convegno "Oltre ChatGPT: applicazioni reali dell'IA nell'industria manifatturiera". 
- 
                  
                  UNIS&F e la sfida dell’innovazione28 giugno 2023 - Veneto Economy Forte dei risultati dell’ultimo anno di attività con un fatturato in crescita che supera per la prima volta quota 7,5 milioni di euro, UNIS&F raccoglie le sfide presenti dotandosi di un Comitato scientifico composto da cinque esperti con l’obiettivo di intercettare i trend in tema di formazione e innovazione e dettare così gli indirizzi di intervento futuri. 
- 
                  
                  UNIS&F e l’innovazione, nasce il Comitato scientifico27 giugno 2023 - Il Gazzettino di Treviso Temi come la fuga dei talenti, la ricollocazione di fasce di lavoratori adulti e l’impiego dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sono argomenti che UNIS&F sta già affrontando. Grazie al Comitato scientifico potremo indirizzare i nostri interventi in maniera ancora più efficace e mirata. 
- 
                  
                  L’innovazione al centro di UNIS&F: nasce il Comitato Scientifico26 giugno 2023 - Il Nuovo Terraglio UNIS&F, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone, ha chiuso il 2022 con un fatturato di oltre 7,5 milioni di euro (+ 8 per cento rispetto al 2021) e ha deciso di creare un Comitato scientifico di cinque esperti per orientare le sue attività future in tema di formazione e innovazione. 
- 
                  
                  UNIS&F e l'innovazione: nasce il comitato scientifico23 giugno 2023 - Il Sole 24 ore Forte dei risultati dell’ultimo anno di attività con un fatturato in crescita che supera per la prima volta quota 7,5 milioni di euro (+8 per cento rispetto al 2021) UNISE&F raccoglie le sfide presenti dotandosi di un Comitato scientifico composto da cinque esperti con l’obiettivo di intercettare i trend in tema di formazione e innovazione. 
- 
                  
                  Parità di genere: il primo Master per le imprese5 maggio 2023 - Il Nuovo Terraglio Migliorarsi per ottenere una certificazione orientata alla parità di genere per un’azienda rappresenta un fattore culturale ma non solo. Una certificazione in questo senso, e il Master di UNIS&F ne è un primo passo, significa anche sgravi contributivi, punteggi maggiori nei bandi pubblici e facilitazioni nelle gare d’appalto, oltre ai bonus previsti dai fondi del Pnrr. 
- 
                  
                  Parità di genere: via al primo Master per le imprese1 maggio 2023 - Economia e Lavoro Stipendi uguali per uomini e donne, sostegno alla maternità, carriere femminili senza barriere e nuovi strumenti di welfare aziendale. La parità di genere significa soprattutto questo, una rivoluzione aziendale alla quale sempre più imprese guardano con l'obiettivo di adeguarsi. 
- 
                  
                  Master Parità di Genere27 aprile 2023 - Veneto Economy Stipendi uguali per uomini e donne, sostegno alla maternità, carriere femminili senza barriere e nuovi strumenti di welfare aziendale. La parità di genere significa soprattutto questo, una rivoluzione aziendale alla quale sempre più imprese guardano con l'obiettivo di adeguarsi. O perlomeno di iniziare a farlo. 
- 
                  
                  Tognana a scuola di parità di genere arriva il primo master per le imprese23 aprile 2023 - Il Gazzettino Treviso Stipendi uguali per uomini e donne, sostegno alla maternità, carriere femminili senza barriere e nuovi strumenti di welfare aziendale. Le azienda vanno a scuola di parità di genere, partecipando al primo master sul tema promosso da UNIS&F. 
- 
                  
                  Master di Unindustria Formazione la scuola per la parità di genere22 aprile 2023 - Corriere del Veneto Master per le imprese unico nel suo «genere». E quello che partirà il 9 maggio grazie alla volontà di UNIS&F, con la partnership di Confindustria Veneto Est, Confindustria Alto Adriatico e SGS Italia, uno dei primi player di certificazione mondiale. 
- 
                  
                  Efficienza e riduzione dei costi Ecco la rivoluzione digitale22 marzo 2023 - Messaggero Veneto Sempre in tema di Office Automation Lef ha già collaborato con UNIS&F - la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone - all'ottimizzazione di un processo di gestione di progetti formativi finanziati da fondi interprofessionali. 
- 
                  
                  FabLab si trasforma e diventa una pista per gare di mini droni20 marzo 2023 - Gazzettino di Treviso Diciotto piloti da tutta Italia a Treviso per la terza tappa della "Tiny Drone Race", la competizione di mini droni organizzata dalla IWL (ltalian Whoop League). Ha avuto luogo ieri al Fablab di via Venzone a Treviso. 
- 
                  
                  Droni, il campionato italiano sbarca nella Marca - Il Nuovo Terraglio18 marzo 2023 - Il Nuovo Terraglio Sbarca per la prima volta in Veneto “Tiny Drone Race”, il Campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l’appuntamento è per domenica 19 marzo 2023 al FabLab di UNIS&F in via Venzone, 12 a Treviso. Ad organizzare l’evento è Italian Whoop League (IWL) in collaborazione con UNIS&F. 
- 
                  
                  Gara tra droni sfida a colpi di curve e virate18 marzo 2023 - Gazzettino di Treviso Appuntamento domani a Treviso con piloti e qualifiche del “Tiny Drone Race”, il Campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l’appuntamento è per domenica 19 marzo 2023 al FabLab di UNIS&F in via Venzone, 12 a Treviso. 
- 
                  
                  Mini droni, il campionato italiano arriva nella Marca17 marzo 2023 - Virgilio Sbarca per la prima volta in Veneto 'Tiny Drone Race', il campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l'appuntamento è per domenica 19 marzo al FabLab di Unis&F. 
- 
                  
                  Mini droni, il campionato italiano arriva nella Marca17 marzo 2023 - Treviso Today Sbarca per la prima volta in Veneto "Tiny Drone Race", il campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l’appuntamento è per domenica 19 marzo al FabLab di Unis&F di via Venzone a Treviso. 
- 
                  
                  Droni, a Treviso la prima tappa veneta del campionato italiano17 marzo 2023 - Il Sole 24 Ore Sbarca per la prima volta in Veneto “Tiny Drone Race”, il Campionato italiano di mini droni. Dopo le tappe di Milano e Mantova l’appuntamento è per domenica 19 marzo 2023 al FabLab di UNIS&F in via Venzone, 12 a Treviso. 
- 
                  
                  Cyber sicurezza, le aziende imparano a difendersi7 febbraio 2023 - Il Nuovo Terraglio I recenti attacchi alle grandi multinazionali e, in queste ultime ore, a migliaia di server in tutto il mondo, Italia compresa, riportano con urgenza il tema della cyber sicurezza. 
- 
                  
                  Attacchi informatici, le PMI sono a rischio7 febbraio 2023 - TeleChiara Attacchi informatici. Nel mirino le piccole medie imprese che non aggiornano i propri sistemi. Ed è ciò che è accaduto domenica e in tutto il mondo: migliaia di server violati. In Veneto le violazioni più importanti sono state quelle al server dell’uls 6 euganea, a dicembre 2021; in Luxottica; settimana scorsa in Benetton. 
- 
                  
                  Attacco Hacker, contro i furbi del web Confindustria apre un master per le aziende7 febbraio 2023 - Il Gazzettino di Treviso Il programma prevede anche la simulazione di un attacco hacker, proprio per far comprendere i rischi e mostrare le possibili difese. La violazione (purtroppo effettiva) è avvenuta ai danni di server in tutto il mondo. 
- 
                  
                  Cyber sicurezza, le imprese imparano a difendersi6 febbraio 2023 - Treviso Today I recenti attacchi alle grandi multinazionali e, in queste ultime ore, a migliaia di server in tutto il mondo, Italia compresa, riportano con urgenza il tema della cyber sicurezza. 
- 
                  
                  Ma io quanto sono sostenibile? Adesso c’è il test per saperlo: «Aiuterà anche le Piccole a misurare il loro stato di salute»16 gennaio 2023 - Corriere del Veneto UNIS&F (Sistema Confindustria) lancia la piattaforma online dove ogni azienda potrà verificare la propria coerenza agli obiettivi ESG: ne nascerà un Osservatorio permanente. 
- 
                  
                  Stop agli stereotipi: la tecnologia in rosa1 gennaio 2022 - La Vita del Popolo Le ragazze non sanno usare la tecnologia, non è nelle loro corde. E quando poi si tratta di studentesse che arrivano dai licei, men che meno. È per smentire questo e molti altri stereotipi di genere che UNIS&F ha deciso di aderire a “Girls code it better”, letteralmente “Le ragazze sanno usare il coding meglio”. 
- 
                  
                  Tecnologia, gioco da ... ragazze - laboratorio per 28 studentesse29 dicembre 2022 - Il gazzettino di Treviso Le ragazze non sanno usare la tecnologia, non è nelle loro corde. È per smentire questo e molti altri stereotipi di genere che UNIS&F, laboratorio esperienziale di Treviso, ha deciso di aderire a ;"Girls Code lt Better'' ("Le ragazze sanno usare il coding meglio'"). I tecnici del Fablab, il laboratorio esperienziale della società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone... 
- 
                  
                  La tecnologia si tinge di rosa contro gli stereotipi di genere24 dicembre 2022 - La Tribuna di Treviso Tecnologia in rosa per sfatare gli stereotipi di genere che vorrebbero le donne poco propense a coltivare le materie scientifiche e digitali. Grazie all'iniziativa "Girls CodeitBetter", letteralmente "Le ragazze sanno usare il coding meglio", Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone (Unis&F) ha deciso di aderire al progetto che ha portato nelle classi della provincia di Treviso i tecnici del FabLab, il laboratorio esperienziale della società di servizi e formazione del sistema Confindustria che opera nella Marca, oltreché nel pordenonese. 
- 
                  
                  Stage scolastici e sicurezza Leimprese: «Servono leggi chiare sulle responsabilità»26 ottobre 2022 - Il Gazzettino di Treviso «Il legislatore dia un segnale forte, proponendo un testo che sia definitivo e che chiarisca - finalmente - le competenze e le responsabilità di una e dell'altra parte sul fronte della collaborazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro». È un appello e insieme un grido di speranza, quello lanciato da Pasquale Costanzo, di rettore generale di UNIS&F, a margine del terzo appuntamento di 10 volte sicurezza", il tradizionale ciclo di appuntamenti di Unindustria Servizi e Formazione di Treviso e Pordenone dedicati alla sicurezza sul lavoro. 
- 
                  
                  Sicurezza, in cattedra sale coach Nicola "Lo stress in azienda come in campo"13 ottobre 2022 - Il Gazzettino di Treviso A dare un importante contributo su come formare e gestire la sicurezza sul lavoro, scende in campo anche Marcelo Nicola, allenatore della Treviso Basket. L'occasione è quella di "10 volte sicurezza", il tradizionale ciclo di appuntamenti... 
- 
                  
                  I ladri del mondo digitale9 ottobre 2022 - La Vita del Popolo La sicurezza informatica è la priorità delle aziende trevigiane. A testimoniarlo è il picco di iscritti ai corsi di formazione dedicati alla tematica. UNIS&F, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria che opera nelle province di Treviso e Pordenone, è da tempo impegnata nel contrasto agli attacchi informatici, tanto da avviare il progetto Cyber Security Lab. 
- 
                  
                  Attacchi Hacker, impennata di segnalazioni1 ottobre 2022 - Il Gazzettino di Treviso Nel mirino la Metalmont di Revine, false mail di pagamento. L'azienda commercia in Ucraina: «Esposti a rischi maggiori». A febbraio era stata colpita Piazzetta: «Danni molto pesanti». Le aziende trevigiane investono nella sicurezza informatica. 
- 
                  
                  Attacchi hacker alle aziende della Marca: nel mirino Piazzetta e Metalmont30 settembre 2022 - Treviso Today Boom di iscrizioni ai corsi di UNIS&F: sotto attacco le aziende di Revine Lago e Asolo. Nel 2021 oltre duemila i “cyber attacchi” messi a segno dai pirati del web, il 10% in più rispetto al 2020. 
- 
                  
                  Sicurezza sul lavoro Lo scambio europeo dell'istituto Galilei19 settembre 2022 - La Tribuna di Treviso Oggi esercitazione in via Venzone 12 a Treviso, all'UNIS&F - partecipata di Assindustria -con un percorso interattivo motorio che previene il rischio di infortuni sul lavoro, grazie al software di nuova generazione predisposto dal prof. Valter Durigon per l'innovativo progetto "Sensicurezza" varato con l'Inail. 
- 
                  
                  Specialista in sicurezza informatica aziendale: una risposta alla disoccupazione giovanile arriva dal corso ITS8 luglio 2022 - Treviso Today Gli ITS in Veneto registrano un tasso di occupazione dell’86% al diploma. Tutte le informazioni sul percorso formativo di ITS Digital Academy Mario Volpato all’Open Day online del 12 luglio. L'incontro è rivolto a giovani, genitori, orientatori, insegnanti e a tutti coloro che fanno parte della comunità educante, che può sostenere i ragazzi nelle scelte scolastiche e professionali. 
- 
                  
                  Realtà virtuale e Metaverso: a Treviso riapre il Lab degli Industriali27 maggio 2022 - Treviso Today Sono ripresi gli incontri gratuiti Making Makers in FabLab Treviso: una serie di eventigratuiti, per privati e aziende, in cui ascoltare le esperienze di professionisti e scoprirei software più diffusi nella modellazione 3D. 
- 
                  
                  Percorso gratuito di formazione per laureati under 30 che non studiano o lavorano27 maggio 2022 - La Vita del Popolo La Settimana della Sostenibilità di Assindustria Venetocentro, che si è tenuta nei giorni scorsi nella sede della Provincia al Sant'Artemio, ha posto sotto i riflettori le opportunità, anche professionali, legate ai processi di transizione delle aziende a questo nuovo paradigma, aperte in particolare ai più giovani. 
- 
                  
                  Dal 16 al 20 maggio al Sant'Artemio la Settimana della Sostenibilità12 maggio 2022 - Antenna 3 News Dal 16 al 20 maggio nella sede della Provincia di Treviso andrà inscena la ”Settimana della Sostenibilità” per confrontarsi e affrontare i temi legati alla greeneconomy. La guerra in Ucraina ha cambiato le prospettive sotto molti punti di vista a partire dalla visione delle aziende alle prese con i rincari che mettono a rischio la produttività. 
- 
                  
                  Il manager e la lezione della Divina Commedia10 febbraio 2022 - Treviso Today Caronte, per esempio, è sicuramente un leader dallo stile secco e autoritario, Virgilio è il mentor abile a cui tutti si affiderebbero. Per non parlare delle similitudini tra purgatorio e alcune situazioni di difficoltà.