Accessibilità di un sito web: cosa prevedono le nuove norme

Capire come essere conformi

Online: webinar | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Codice

CA.ICT.F026.25

Perchè partecipare

Entro il 28 giugno 2025 tutte le imprese con un fatturato annuo superiore ai 2 milioni di euro e che occupano più di 10 addetti dovranno essere conformi alle nuove norme sull’accessibilità dei siti web imposte da European Accessibility Act, rendendo siti web, siti e-commerce fruibili anche da persone con disabilità.
La misura - introdotta dal Decreto legislativo n. 82/2022 - avrà un impatto importante in quanto in un primo momento riguardava solo i siti web della Pubblica Amministrazione e di aziende superiori a 500 milioni di euro di fatturato, mentre adesso l’obbligo riguarda una platea più ampia di imprese. Il tema dell’accessibilità non è solo una questione di etica e inclusione sociale, ma anche un obbligo legale.

Programma

Parte Prima

  • Cosa prevede la norma (Decreto Legislativo n. 82/2022)
  • I soggetti obbligati e relative esenzioni
  • Come si intende per “onere sproporzionato”
  • Elenco dei prodotti e servizi che rientrano nel campo di applicazione della normativa
  • Gli obblighi specifici per l’e-commerce
  • Le sanzioni in caso di inottemperanza

Parte seconda

  • Elenco delle azioni da intraprendere per rendere gli strumenti accessibili
  • Cosa sono gli audit di accessibilità ed indicazioni sui soggetti “qualificati” a intervenire per la messa a norma

A chi è rivolto

Responsabili IT, Uffici legali, Avvocati

Relatori

Alessandro Chiappini
Avvocato e DPO, si occupa, da oltre un decennio, di e-commerce, software e servizi digitali per svariate realtà nazionali e internazionali. Nel suo lavoro quotidiano affianca imprese e professionisti nella gestione degli aspetti legali connessi alla digitalizzazione, con particolare attenzione alla compliance normativa in materia di protezione dei dati, proprietà intellettuale, intelligenza artificiale e accessibilità. In tali ambiti, è altresì attivo nella pubblicazione di articoli scientifici e in attività di docenza a corsi di formazione.

Roberto Scano
Si occupa di Web oramai dallo scorso millennio, prima come sviluppatore e oggi come normatore. Negli anni ha acquisito competenze trasversali in ambito di comunicazione e sviluppo Web, nonché competenza nella normazione tecnica (W3C, ISO, CEN) che in quella legislativa (supporto ad attività di normazione nazionale). Presidente IWA Italy, associazione dei professionisti web e delle commissioni UNI 531 "e-Accessibility" e UNI 526 "APNR - ICT. Autore della voce “Accessibilità informatica” per la centesima edizione dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

3 ore

Incontri

1

Costo a persona

180,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
210,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

28 maggio 2025 - orario 14.30/17.30

Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter