Procurement sostenibile

Treviso – UNIS&F | Per le aziende, Per chi lavora, Per interesse personale

Area: Amministrazione, Finanza e Controllo

Codice

CA.AFC.F038.25

Fa parte del percorso

Management lab

Perchè partecipare

Le evoluzioni nel panorama dell'approvvigionamento e della Supply Chain, date dalle politiche ESG e dagli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU, introducono una forte polarizzazione sulla discussione riguardo il "Procurement Sostenibile".
Questo concetto si concentra sull'acquisto di prodotti e servizi che, pur soddisfacendo le esigenze aziendali, riducano l'effetto e il proprio impatto su ambiente e società. Questo implica che le realtà organizzative e le figure di riferimento addette al procurement devono valutare non solo le componenti del costo e della qualità dei prodotti/servizi acquistati, ma anche l’origine della materia prima, la gestione dei rifiuti futuri, le minori emissioni, la salvaguardia dei diritti umani, e i temi etico-sociali legati ai fornitori gestiti.

L'obiettivo principale è quello di aggiornare i processi inerenti agli Acquisti, arricchendo le competenze degli addetti al Procurement, per svolgere le attività richieste dalle moderne supply chain in tema ESG.
Il corso punta quindi a:

  • apprendere le principali novità in tema di fornitura riguardo i cambiamenti indotti dall’Agenda 2030 dell’ONU;
  • costruire una cultura degli acquisti sostenibili;
  • gestire il vendor rating rispetto ai temi ESG;
  • coinvolgere i fornitori nella transizione green.

Il corso, orientato a tutta l’area del Procurement (Buyer e Responsabili acquisti), Operations manager e Supply chain manager, combinerà la lezione teorica con casi studio e sessioni pratiche per garantire l'applicazione immediata delle conoscenze acquisite.

Programma

Il procurement sostenibile nelle imprese private

  • Lo scandalo della Nike
  • I 17 goals per lo sviluppo sostenibile – Agenda 2030
  • Introduzione ai regolamenti di riferimento
  • Le tre dimensioni della sostenibilità (ESG)
  • Gli standard GRI (Global Reporting Initiative)
  • Le nuove normative emergenti dall’UE (CSRD – CSDDD - ESRS - VSME)
  • I rischi ESG nascosti nella supply chain
  • Il rating ESG
  • Il modello teorico del questionario ESG
  • Le politiche ambientali dell’UE e le certificazioni
  • Il Carbon Footprint per le aziende (Il CBAM e la Carbon Tax)
  • Il GHG Protocol e le emissioni Scope 1, 2 e 3
  • I compiti del Sustainability manager e del suo team
  • Le Società Benefit
  • Case history - Società di benefit
  • Le situazioni e i mercati insostenibili
  • F.A.Q.: dati e curiosità sui temi ESG

A chi è rivolto

Il corso è orientato all’area del Procurement (purchasing manager, commodity manager e buyer) ed all’area Commerciale (sales manager, area manager e venditori)

Relatori

Daniele Pezzali, Consulente e Formatore in Procurement

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12

Durata

7 ore e mezza

Incontri

1

Costo a persona

280,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
320,00 Euro + IVA

Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

26 maggio 2025 - orario 9.00/17.30

Marco Bianchi foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter