Codice
CA.ORU.F017.25
Fa parte del percorso
Perchè partecipare
Per arricchire la propria capacità di comunicazione e migliorare il modo in cui si viene percepiti e compresi dagli altri.
Gli obiettivi formativi mirano a sviluppare competenze pratiche e teoriche, migliorando la capacità di comunicare in modo efficace in pubblico in diversi contesti; inoltre il corso si propone di fornire strumenti pratici e consapevolezza per interpretare e utilizzare il linguaggio non verbale nella comunicazione interpersonale.
- Comprendere il concetto di comunicazione non verbale e la sua importanza.
- Interpretare correttamente le emozioni attraverso le espressioni facciali.
- Sviluppare consapevolezza su postura e movimenti del corpo.
- Comprendere l’importanza del contatto visivo e della distanza interpersonale.
- Riconoscere incongruenze tra il verbale e il non verbale per una comunicazione autentica.
Programma
- Introduzione alla comunicazione non verbale.
Contenuti: panoramica dei principali elementi della comunicazione non verbale (espressioni facciali, postura, gestualità , contatto visivo). - Espressioni facciali ed emozioni.
Contenuti: introduzione alle microespressioni e alla loro interpretazione. - Linguaggio del corpo e postura.
Contenuti: significato delle posture aperte e chiuse, inclinazioni del corpo, gestualità . - Contatto visivo e prossimità .
Contenuti: come il contatto visivo e la prossimità influenzano la percezione. - coerenza e congruenza tra verbale e non verbale.
Contenuti: analisi di casi in cui il linguaggio verbale e non verbale risultano in contrasto.
A chi è rivolto
Manager Responsabili di Risorse Umane, Capi reparto, Capi ufficio e a tutte le figure professionali che sentano il desiderio di sviluppare una maggiore capacità di comunicare e/o interpretare il linguaggio non verbale.
Relatori
FABIANA BONATO - Si occupa di formazione, orientamento, placement e consulenza aziendale. Mental Coaching e Mental Training. Soft skills teaching.
Consulenza aziendale strategica per il miglioramento organizzativo e la crescita dell’individuo e dell’impresa. Nell’attività di docenza si occupa in modo particolare di comunicazione e competenze relazionali. Esperta nella creazione di gruppi e riformulazione di gruppi aziendali (team building). Nel tempo ha raggiunto una completezza professionale nelle attività di mental training per aziende e singoli.
Svolge conduzioni mirate di gruppi e individuali per il processo di autovalutazione delle competenze e individuazione degli stili e abilità personali finalizzati agli obiettivi professionali.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI TREVISO - Piazza delle Istituzioni, 12
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
390,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
26 maggio 2025 - orario 9.00/17.30
![Enrica Bianchin foto](https://unisef.it/media/pages/ipc/referenti/a14b137397-1648799206/bianchin-enrica-450x.jpg)
-
Referente area:
Enrica Bianchin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.