Codice
CA.PLT.F007.25
Perchè partecipare
Il corso vuole fornire un quadro integrato sull’utilizzo dei sistemi di simulazione per la creazione di Digital Twin dei sistemi produttivi e logistici. Il corso parte dalle metodologie di modellazione fornendo le basi per le corrette scelte di definizione e creazione del modello virtuale. Secondariamente verranno analizzati e confrontati i moderni strumenti di Simulazione disponibili. Per ultimo, utilizzando un SW open source per formazione verrà sviluppato un modello di simulazione di un sistema produttivo-logistico reale al fine di valutarne le criticità , si analizzeranno alcuni casi studio incentrati su sistemi produttivi e logistici, analizzando al variare delle condizioni in ingresso (volumi, mix, ecc.) le criticità , ed estrapolare le informazioni corrette per un’efficace riprogettazione del sistema.
Programma
Digital Twin: definizioni e campo di applicazione.
La modellazione digitale dei sistemi complessi: sistemi produttivi e logistici.
Tecniche e strumenti di modellazione.
I Sistemi a realtà virtuale, i sistemi a realtà aumentata.
Casi studio e testimonianze.
La Simulazione.
Sistemi e classificazione.
Analisi e benchmark dei moderni SW di Simulazione.
Casi protici e project work. Sviluppo di modelli di simulazione con SW openSource per formazione e creazione di modelli digitali. Input/Output ed analisi multiscenario. Analisi elementi di criticità ed utilizzo dei dati di simulazione per la riprogettazione e validazione dei sistemi produttivi e logistici complessi.
A chi è rivolto
Responsabili e Addetti alla Produzione, Responsabili digitalizzazione dei sistemi produttivi, Responsabili tempi e metodi di lavoro, Responsabili dei sistemi informativi.
Relatori
Prof. Maurizio Faccio - Attualmente Professore Ordinario di Impianti Industriali e Logistica presso l’Università degli Studi di Padova. La sua attività di ricerca si concentra sulla progettazione e gestione di sistemi industriali, sullo sviluppo ed integrazione di tecnologie di produzione e logistiche avanzate, sulla progettazione di sistemi di assemblaggio, sulla logistica industriale e sulla progettazione e gestione dei magazzini.
Informazioni
Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.
Sede
SEDE DI PORDENONE - Piazzetta del Portello, 2
Durata
7 ore e mezza
Incontri
1
Costo a persona
290,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
350,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.
Calendario
9 maggio 2025 - orario 9.00/17.30
![Matteo Scomparin foto](https://unisef.it/media/pages/ipc/referenti/de62ea861a-1661942954/scomparin-matteo-450x.jpg)
-
Referente area:
Matteo Scomparin
-
telefono
-
email
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?
Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.