Nuovo regolamento macchine 2023/1230

Dai requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute alla cyber security

Online: webinar | Per le aziende

Area: Qualità, sicurezza ambiente

Codice

CA.QSA.F339.25

Fa parte del percorso

Cyber Security Lab

Perchè partecipare

Applicazione e integrazione dei nuovi requisiti del nuovo regolamento macchine 2023/1230 con approfondimento sulla parte di cyber security.
Il Modulo 1 del presente corso è valido come aggiornamento RSPP/ASPP e formatori SSL.

Programma

1° MODULO (21 e 28 maggio 2025)

  • Stato dell’arte normativo;
  • definizioni e nuovi obblighi degli operatori economici;
  • procedure di certificazione e nuove classificazioni;
  • requisiti di salute e sicurezza (ESHR). Variazioni significative;
  • la struttura del fascicolo tecnico secondo regolamento;
  • come soddisfare i requisiti di cybersicurezza.

2°MODULO (4 e 11 giugno 2025)

  • Differenza fra IT Security e OT Security e integrazioni fra i due contesti;
  • Evoluzione del contesto OT: tipologie di attacco e rischi che coinvolgono i reparti produttivi, quali sono le motivazioni che muovono l’attaccante;
  • Valutazione dei rischi e degli impatti per la sicurezza delle persone, e poi per il Business, derivanti da un attacco Cyber nel reparto produttivo;
  • Misure di protezione organizzative e tecniche da attuare per rendere le macchine meno vulnerabili (da parte del produttore e da parte dell’utilizzatore finale);
  • Overview dello standard di riferimento in ambito di Operational Technology: IEC 62443.

Test di apprendimento.

A chi è rivolto

HSE MAnager, RSPP/ASPP, IT Manager, DPO Privacy e Referenti Privacy aziende, Ricerca e Sviluppo (R&D), Ufficio acquisti, Operations, Responsabili manutenzioni, Dirigenti sicurezza, Datori di lavoro sicurezza.

I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.

Relatori

Marco Albio
Esperto in analisi macchine, marcatura CE e software, sistemi di gestione, Industria 4.0.
Dopo aver maturato una decennale esperienza aziendale come responsabile dell'ufficio tecnico occupandosi di marcatura CE e sicurezza impianti di produzione, intraprende il percorso della consulenza tecnica negli stessi ambiti implementando un approccio metodologico fortemente orientato all'addestramento sul campo del personale aziendale e all'effettiva gestione degli aspetti di gestione del rischio macchine, attrezzature e impianti.

Andrea Urbani
Attivo dal ’96 nel mondo delle ICT, è stato uno dei membri più giovani delle comunità Open Source, GNU/Linux e "underground" informatico. Ha rivestito ruoli di CEO e CTO in società di servizi e consulenza ad alto contenuto tecnologico. Ha progettato e realizzato infrastrutture complesse di reti e server, grandi migrazioni di servizi, e coordinato "emergency team" in situazioni particolari.

Informazioni

Ecco tutte le info pratiche per partecipare al corso.

Sede

VideoConferenza

Durata

16 ore

Incontri

4

Costo a persona

480,00 Euro + IVA iscritto a Confindustria Veneto Est e Confindustria Alto Adriatico sede di Pordenone
580,00 Euro + IVA
Durante lo svolgimento, o al termine dell’attività formativa, il materiale didattico verrà reso disponibile in versione digitale.
Per conoscere le Agevolazioni previste sui nostri corsi, consultare le Note Organizzative.

Calendario

21, 28 maggio; 4 e 11 giugno 2025 - orario 9.00/13.00

Oltre alla conferma automatica di iscrizione, riceverete in un secondo momento il link alla sessione che sarà attivo 15 minuti prima dell’inizio previsto per gestire eventuali problemi di connessione.

Matteo Scomparin | Alberto Mercurio foto

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività di UNIS&F?

Iscriviti alla nostra Newsletter e scegli le tematiche su cui vuoi ricevere le nostre comunicazioni.

Iscriviti alla newsletter